La UOC di Medicina d’Urgenza, Osservazione Medica e Pronto Soccorso del P.O. San Paolo (Direttore della UOC di M.U., P.S., il Prof. Fernando Schiraldi; responsabile della UOS di O.M. il Dott. Enrico Giuseppe Ruggiero; Dirigente Medico d’Accettazione e d’Urgenza referente per il Pronto Soccorso Medico-Chirurgico dello Sportello Rosa, dott. Mario Guarino), d’intesa con la UOC di Psicologia Clinica dell’ASL Napoli 1 Centro del DS 26 (responsabile dott.ssa Elvira Reale),
ha aperto a partire dal marzo 2009 lo sportello ascolto anti‐violenza (Sportello Rosa).
Lo sportello a distanza di tre anni è divenuto un servizio integrato di prima accoglienza ed assistenza per le donne vittime di violenza familiare e sessuale. Il servizio accoglie le vittime dopo la prima refertazione nel pronto soccorso (ginecologico in caso di violenza sessuale e pediatrico in caso di violenza su minori) ed integra la prima accoglienza con l’ascolto, l’assistenza e la refertazione psicologica.
Nel 2011 sono stati sperimentati anche l’accoglienza e l’ascolto psicologico dei minori coinvolti nelle violenze contro le loro madri, secondo quelle che sono le decisioni del Consiglio D’Europa del 2010, che hanno considerato i minori testimoni di violenza come vittime secondarie e portatori di specifici esiti psichici.
Il servizio sviluppa per ogni singola donna le linee del percorso di assistenza extraospedaliera che comportano:
- la segnalazione motivata sulla richiesta di protezione all’AG ed alle FFOO,
- la richiesta di protezione dei minori al tribunale dei Minori;
- nelle more dell’intervento giudiziario, in caso di evidenti rischi (secondo indicatori stabiliti a livello internazionale) per la salute e la vita della donna e dei minori, anche il ricorso ai principi di tutela della salute e di auto‐tutela della vittima;
- l’indirizzamento e l’affidamento ai centri di sostegno legale e psicologico per le donne maltrattate;
- ogni altra forma di assistenza nei servizi sociali e sanitari del territorio.
Nel periodo 2009-2012 sono state effettuate in totale:
- 314 consulenze psicologiche in donne refertate nel Pronto Soccorso del San Paolo per esiti di violenza/maltrattamento familiare e di violenza sessuale,
- 30 minori di anni figli delle donne vittime di violenza, refertati per esiti di maltrattamento assistito.
Dai dati rilevati, emerge che la l’ambiente prevalente, nel quale si sviluppa la violenza, è quello intra‐familiare con violenza da parte del marito/partner attuale (49.6% dei casi); subito dopo vi è la violenza perpetrata da un ex‐partner (30.2% dei casi). A seguire gli autori delle altre violenze sono: altri familiari 8%; conoscenti 6%; datori o dirigenti di lavoro il 5%; sconosciuti solo il 1.2%.
La violenza di cui le donne parlano non consiste mai di un unico episodio: il più delle volte si tratta di una violenza abituale e sistematica che si è espressa nel corso di più anni. Le donne sono vittime di più tipi di violenza combinati: economica, fisica, sessuale, e psicologica. Tra le violenze intrafamiliari quella psicologica è la più diffusa e trasversale (74% dei casi), presente da sola (nel 9% dei casi) ma in genere associata ai maltrattamenti fisici (23 % dei casi); ai maltrattamenti fisici ed economici nel 12% dei casi; ai maltrattamenti fisici, sessuali ed economici nell’8% dei casi.
La violenza psicologia è la parte più importante dello stalking (23% dei casi) associato quasi sempre a vivere in uno stato perdurante di ansia determinato dalla presenza minacciosa dello stalker nella vita privata e personale e familiare della vittima.
Le violenze fisiche e sessuali in famiglia sono sempre abbinate alla violenza psicologica. L’abbinamento più frequente tra le tipologie di violenze è quella psicologico‐fisica.
Le occasioni più tipiche per le aggressioni verbali e fisiche di ex‐partner sono gli incontri con i figli, i quali spesso assistono impotenti a scene di violenza. Nel 57% dei casi le donne, che si presentano allo sportello, hanno figli minori di anni 14, nel 25% hanno solo figli maggiori di anni 14, che assistono alle violenze. La violenza del partner ed ex‐partner ha quindi come vittime secondarie i figli.
I dati socio‐anagrafici riscontrati nel profilo nostro campione sono sovrapponibili a quelli emersi dalla indagine nazionale dell’ISTAT (2006) sulla violenza contro le donne. Si tratta in prevalenza di donne sposate e/o conviventi della fascia di età compresa tra 30 e 40 anni.
La donna del campione afferito all’ospedale San Paolo ha tra i 30 ed i 45 anni, è coniugata/convivente, italiana, con una scolarità media/superiore (89% di cui il 39% ha un diploma e l’8% anche una laurea) nel 31% dei casi ha una occupazione, anche se precaria, e nel 23% è disoccupata ma in cerca di una occupazione.
Il più frequente indicatore nella casistica è risultato costituito da reiterate minacce di morte, contro la donna ed i suoi familiari, che si sono verificati in 29 casi: 13 dagli ex partner e 15 dai partner attuali ed uno da conoscente.
Per tutti i minori e per la maggioranza delle donne è stata inviata, segnalando via fax le condizioni di emergenza del caso, la relazione psicologica alla Procura presso il tribunale dei Minori e alla Procura presso il Tribunale Ordinario, con la richiesta di un provvedimento urgente di tutela della madre e dei minori (se presenti).
A tutte le donne sono state date indicazioni e, nella maggioranza delle volte, sono anche stati presi accordi di prosieguo dell’intervento presso:
- il Centro anti‐violenza del Comune di Napoli per la consulenza legale ed il supporto psicologico nell’iter processuale;
- i servizi istituzionali (servizi sociali e sanitari di zona), per l’assistenza sanitaria e sociale;
- per 4 donne sono stati effettuati accordi ed invii a comunità alloggio per l’ospitalità;
- sono state date anche indicazioni di comportamenti di tutela personale e dei figli minori in attesa dei provvedimenti giudiziari.
Questo percorso, di cui bisognerebbe dare maggiori notizie, ha consentito di ricevere ben 2 “bollini rosa” dal Ministero della Salute (2012-2013), come riconoscimento per l’attenzione alla salute della donna. Inoltre, rappresenta un vero esempio di buona sanità e a totale costo zero.
Purtroppo, l’intero progetto dello Sportello Rosa corre il rischio di scomparire poichè la proposta di atto aziendale di riordinamento ospedaliero, prevede la scomparsa della Medicina d’Urgenza quale UOC (comprendente il Pronto Soccorso e la Osservazione Medica) autonoma e separata dalla Medicina Generale. I
l quotidiano impegno dei medici, infermieri, ausiliari e psicologi nel lavoro di Pronto Soccorso volto a lenire ogni forma di dolore, farà da leva su qualunque forma di denuncia e di lotta affinchè questo non avvenga.
(Per la concessione dei dati si ringrazia il dott. Mario Guarino responsabile dello Sportello Rosa dell’Ospedale San Paolo di Napoli)