In occasione della Giornata Mondiale dell’Ipertensione Arteriosa che si svolgerà il 17 maggio p.v. e patrocinato dalla Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa, sarà organizzato, dalla U.O.S.D. di Patologia Cardiovascolare ed il Distretto Sanitario 33 – A.S.L. Napoli 1 Centro, in collaborazione con i Medici di Medicina Generale e con la IV Municipalità, un Ambulatorio “da campo” per il paziente affetto da ipertensione arteriosa che verrà installato a Piazza Nazionale.
Lo scopo dell’iniziativa è quello di diffondere e/o migliorare la consapevolezza dell’importanza di questa malattia e delle complicanze ad essa frequentemente correlate che interessano, quali organi bersaglio, il cuore, il cervello ed il rene. Tale necessità è dettata anche dall’osservazione che restano ancora numerosi i pazienti inconsapevolmente affetti da questa malattia semplicemente perché non misurano la pressione o che, seppure in trattamento farmacologico, presentano valori pressori ridotti rispetto a quelli iniziali ma non ancora normalizzati. A tale riguardo, la Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa (S.I.I.A.) ha puntualmente indicato la necessità di raggiungere e mantenere la normalizzazione dei valori pressori in almeno il 70% dei pazienti ipertesi trattati entro il 2015 e questa iniziativa è anche volta a sensibilizzare gli operatori sanitari a lavorare in questa direzione.
I cittadini che vorranno incontrare il personale Medico e Infermieristico dell’A.S.L. Napoli 1 Centro esperto nella Disciplina, potranno farlo, dalle ore 9:00 alle ore 14:30, attraverso un accesso libero alla tenda, messa a disposizione per l’occasione dalla Protezione Civile, ove saranno misurati i valori della pressione arteriosa e determinato il livello di rischio cardiovascolare globale per ciascun paziente, attraverso l’impiego di un questionario e delle Carte del Rischio proposte dalle Linee-Guida ESH/ESC e recepite della S.I.I.A..
Infine, con cadenza oraria, il Personale Medico terrà dei brevi seminari interattivi con gli assistiti, allo scopo di fornire informazioni più particolareggiate sulle problematiche inerenti questa malattia e rispondere a quesiti di interesse comune, fornendo, in tal modo, indicazioni utili per un più razionale approccio al problema, nell’ottica di migliorare l’efficacia e l’efficienza dei processi di cura nell’ambito del S.S.N..
Dott. Giovanni Rosiello
Patologia Cardiovascolare
DS33 ASL Napoli1 centro – piazza Nazionale