La psoriasi è una malattia della pelle che si presenta in vari modi. Tutti la immaginiamo come una manifestazione di squame sulla pelle o tra i capelli, ma in realtà nasconde un disordine del sistema immunitario e può colpire anche le unghie, le articolazioni della ossa e le mucose.
Sicuramente si tratta di una malattia familiare in cui le cellule della pelle si moltiplicano più velocemente che in altre persone ed i linfociti T del sistema immunitario si attivano e le infiltrano. Per questo motivo spesso si trova associata ad altre malattie autoimmuni come l’artrite reumatoide oppure le malattie infiammatorie croniche dell’intestino.
Recentemente la psoriasi sembrerebbe, però, anche essere associata ad un maggiore rischio di malattie cardiovascolari visto che si trova frequentemente in persone obese, diabetiche, ipertese e con valori alti di colesterolo e trigliceridi.
Alla base di tutto potrebbe esserci un’infiammazione eccessiva dei tessuti e vasi sanguigni colpiti che porterebbe a danni per l’organismo.
In alcuni casi, l’assunzione di medicinali potrebbe aggravare una psoriasi lieve già esistente.
La terapia, importante per la qualità di vita delle persone affette, varia da preparati locali (creme, lozioni e così via) fino a trattamenti biologici specifici.
Della psoriasi e di altre malattie collegate al sistema immunitario si parlerà sabato 26 novembre p.v. presso il Culture Hotel Villa Capodimonte in salita Moiariello a Napoli.
L’evento ECM, 7 crediti formativi, Gestione multidisciplinare delle IMID, è rivolto a medici (tutte le specializzazioni), infermieri e farmacisti; è gratuito e verrà realizzato dall’equipe del centro di riferimento per la psoriasi dell’ospedale San Gennaro dei poveri di Napoli, responsabile Dott. Raffaele Mozzillo.
La mia relazione riguarderà la necessità di essere informati, anche nella Medicina Generale, sulle potenzialità d’uso dei farmaci biologici nei pazienti affetti da psoriasi e malattie del sistema immunitario.