ELEZIONI ENPAM DOMENICA 17 MAGGIO: LETTERA APERTA DEL NOSTRO CANDIDATO CORRADO CALAMARO

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Carissimi amici,

nel ringraziarvi per aver raggiunto, oltre tremila firme per la raccolta delle firme (solo Napoli e provincia circa 500 !)  Primi sul territorio nazionale, grazie solo a voi!!

Ora però, chiediamo un ulteriore piccolo sforzo: di votare domenica 17 Maggio 2020

Sono candidato per l’assemblea nazionale nella lista “Fimmg in Enpam per Marcello Natali”

La mia decisione nasce dalla volontà di entrare a far parte della famiglia Enpam in modo da poter avere un ruolo attivo nella cura della nostra previdenza e assistenza ponendo particolare attenzione alla tutela delle colleghe in gravidanza, al futuro dei giovani medici. Inoltre, complice anche l’esperienza critica della pandemia Covid 19, riteniamo di elevata importanza la salvaguardia della salute professionale e la minimizzazione del rischio infettivologico.

Mi preme precisare che, nonostante io sia lontano dalle logiche politiche tradizionali, la mia eventuale presenza nell’assemblea nazionale Enpam come quota Fimmg sarà collaborativa.

Nella speranza che il senso della mia candidatura arrivi ai Medici di Famiglia, ai Medici di Continuità Assistenziale, ai Medici di Emergenza Territoriale, tutti, sia titolari che sostituti, e ai Colleghi già pensionati, chiedo il vostro sostegno affinché ci venga data la possibilità di poter essere liberamente di supporto e di dare slancio al nostro ente previdenziale, perché, ricordiamolo: l’Enpam è la casa di tutti noi.

Pertanto ricordo di votare Domenica 17 Maggio 2020 dalle ore 8 alle ore 21.30 entrando nel sito dell’Enpam.

Una volta registrati nella vostra pagina personale, troverete una piattaforma che vi aiuterà ad entrare nella cabina elettorale “virtuale” accompagnandovi fino alla registrazione del voto .

La prima scheda riguarda : la lista  denominata ”Fimmg in Enpam con Marcello Natali” per l’ assemblea nazionale (ed è quella che mi riguarda in quanto candidato);

la seconda  scheda riguarda il rappresentante regionale del Comitato Consultivo regionale: nel nostro caso per la Regione Campania il nostro candidato per i MMG  che è :    Elio Giusto;

la terza scheda riguarda il rappresentante della Consulta Nazionale per i MMG che è :  Lorenzo Adami

E’ IMPORTANTE CHE VOTIATE TUTTE E TRE LE SCHEDE ED E’ IMPORTANTE VOTARE IN TANTI!  

Buon voto a tutti noi, non lasciamo decidere gli altri, andiamo a votare!

   GRAZIE A TUTTI!

                                                                                                                                       Corrado Calamaro   

Medico di Medicina Generale 

Segretario Amministrativo Fimmg Napoli

Lo studio di Medicina generale nella Fase 2 : nuove regole

Nulla sarà come prima dopo l’emergenza Coronavirus e, particolarmente, l’attività nello studio del medico di famiglia.

Sarebbe impensabile oggi immaginare nuovi assembramenti di pazienti malati così come accaduto non più di due mesi fa un po’ in tutte le sale d’attesa del Sistema Sanitario Nazionale.

A partire dalla Fase 2 gli accessi saranno tutti selezionati previo triage telefonico in maniera organizzata temporalmente e con tutte le dovute precauzioni per impedire eventuali contagi. La necessità di tutelare anche dipendenti e collaboratori, oltre che i pazienti stessi, porterà all’adozione del distanziamento fisico e di processi di sanificazione regolari, all’uso di schermi protettivi e di dispenser di gel disinfettanti oltre che di mascherine idonee e guanti. L’uso dei DPI per i medici resta ancora un grave problema vista la mancata distribuzione di materiali idonei da parte delle ASL, e l’obbligo d’uso per evitare i contagi reciproci.

La riduzione degli accessi preordinati sarà possibile anche grazie alla rivoluzione digitale che ha permesso l’invio telematico ai pazienti del NRE (Numero di Ricetta Elettronica) e della ricetta in chiaro per evitare la stampa ed il ritiro del promemoria cartaceo. In questo modo milioni di Italiani non avranno la necessità di recarsi allo studio del medico solo per ritirare le ricette evitando così di affollare lo studio di persone e burocrazia. Le sale d’attesa dovranno essere sgombrate il più possibile da oggetti e da persone e le visite avverranno con nuove modalità di appuntamento per consentire una visita medica sicura, rapida e finalizzata dopo aver effettuato un approfondito colloquio telefonico prima dell’accesso.

La sorveglianza dei pazienti anziani e dei malati cronici in futuro sarà possibile attraverso la medicina a distanza che si avvarrà dalla comunicazione degli esiti attraverso messaggistica (sms, whatsapp, mail) e videochiamate fino alla possibilità di applicare software di telemedicina per ecg, saturimetria, monitoraggio specialistico in rete con le strutture ospedaliere laddove tutto questo sarà realizzabile.

Le visite domiciliari in questo periodo saranno possibili solo se veramente indispensabili e laddove le condizioni di sicurezza lo permetteranno.

In attesa dell’attivazione dell’Aggregazione Funzionale Territoriale di zona, di ulteriori linee guida e dei dati dei prossimi mesi il mio studio continua secondo gli stessi giorni e le stesse fasce orarie ma dopo obbligatorio contatto telefonico per preordinare l’intervento (ricetta, consulenza su esami o visita medica) in maniera sicura e corretta.

L’unico recapito telefonico a cui fare riferimento è il 0817513564, orari sulla mia attività Google.

Claudia Pizzi, Medico di Medicina Generale Asl Napoli 1 centro FIMMG – SIMG