
Nella prestigiosa Sala dei Baroni del Maschio Angioino di Napoli, il 12 maggio 2023, si è svolta la cerimonia ufficiale di premiazione dei vincitori del “Premio Decumani” sotto il patrocinio della Presidenza del Consiglio Regionale della Campania e del Comune di Napoli.
Il Premio Decumani è un concorso letterario biennale che si svolge sotto la presidenza onoraria del giornalista e scrittore Pietro Treccagnoli con l’obiettivo di valorizzare Napoli e la lingua napoletana attraverso la divulgazione della cultura partenopea.
Le commissioni delle diverse sezioni dopo un difficile lavoro di selezione effettuato sulle numerosissime opere di valore iscritte al concorso hanno decretato i vincitori.
Per la sezione A – Napoli Futura, riservata ai ragazzi della scuola secondaria di primo grado (scuola media), avente come referenti il prof. Davide Esposito ed il poeta Alessandro Russo sono stati premiati i seguenti istituti comprensivi: primo classificato per la Città di Napoli l’ICS Nicolini – Di Giacomo; primo classificato per la Città Metropolitana di Napoli l’ICS Nicola Romeo di Casavatore; secondo posto ex aequo l’ICS Ruggiero Bonghi e l’ICS Casanova-Costantinopoli; terzo classificato ex aequo l’ICS San Giovanni Bosco e l’ICS Campo del Moricino.






Per la sezione B – Vincenzo Savignano, riservata agli scrittori emergenti, sono stati proclamati vincitori i seguenti scrittori emergenti: primo classificato Giovanni Tommaso Rovati con il racconto breve “ ‘O ffuoco mmano”; al secondo posto Elisa Tomassi con il racconto “L’ansia informatica” e al terzo posto Cesare Cuscianna con il racconto “ Terrae motus”.
E’ stata conferita infine una menzione speciale a Michele Piccolino per l’opera fuori concorso “La quietanza”. La sezione scrittori è stata curata da Mario De Simone, Gianluca Calvino e Pietro Treccagnoli.
Per la sezione C – Nugae, riservata ai poetie curata da Ino Fragna, Rosanna Bazzano, Mariarosaria Del Forno e Vincenzo De Simone, i poeti in lingua italiana vincitori sono stati: primo classificato Pietro Catalano con la poesia “L’aria blu”; al secondo posto ex aequo Anna Maria Antonietta Sarra con la poesia “Limoni” e Carmela Laratta con la poesia “Ulisse”; al terzo posto ex aequo Maurizio Albarano con “Tu mi ricordi” e Oreste Toma con “Il tango”.
La sessione in lingua napoletana è stata vinta dal poeta Luigi Esposito con la poesia “ ‘A colla”; al secondo posto ex aequo si sono classificati Giuseppe Capone con “Carbuncino” e Assunta Sperino con “ Duorme”; al terzo posto ex aequo Carmine Barone con “ ‘E ccose scritte” e Franco Stanzione con “ ‘A legge d’ ‘a natura”.
Tutti i lavori premiati, come nelle edizioni precedenti del premio, saranno pubblicati nell’antologia “Le voci di Napoli” di prossima pubblicazione.

La cerimonia è stata resa impreziosita dalla recitazione di Vincenzo De Simone, Giorgio Borrelli ed Antonio Mauriello e dalla esecuzione delle canzoni classiche napoletane di Lucio Sigillo, voce e chitarra e Angelo Vacca, mandolino.
L’Associazione Premio Decumani attraverso il consigliere regionale Fulvio Frezza, membro dell’Ufficio della presidenza del Consiglio Regionale della Campania, ha consegnato una targa premio alla carriera a Pietro Treccagnoli, per il prezioso contributo fornito alla città di Napoli come giornalista e scrittore.

I ringraziamenti sono andati anche alla dottoressa Vincenza Amato della presidenza del consiglio comunale di Napoli, all’assessorato alla cultura e al turismo di Napoli, alla presidenza del consiglio Regionale della Campania ed alle altre importanti penne napoletane che collaborano per rendere il concorso letterario ogni anno più prestigioso: Ino Fragna, vicepresidente dell’associazione “Premio decumani” e poeta napoletano; Rosanna Bazzano; Gianluca Calvino; Maria Rosaria Del Forno; Mario De Simone; Vincenzo De Simone; Davide Esposito; Alessandro Russo.
Claudia Pizzi
Presidente dell’Associazione “Premio Decumani”