Il trasporto emotivo attraverso i Fasci di Luce di Pietra Barrasso

Fino al 19 settembre p.v. sarà ancora possibile visitare la Mostra personale “Fasci di Luce” dell’artista internazionale contemporanea Pietra Barrasso (Sale delle Terrazze -Castel dell’Ovo, Napoli).

La pittrice di origini campane ha frequentato l’Accademia delle Belle Arti di Napoli ed è stata allieva di Antonio Corpora. E’ stata presente nella 54a Biennale di Venezia con Vittorio Sgarbi.  In molti eventi le opere di Pietra Barrasso sono state associate a quelle di Warhol, Scatizzi, Sassu, Schifano, Kostabi, Lodola, Borghi, Kanewsky.

E’stata insignita dell’onorificenza di Personalità Europea nel 2012; ha conseguito il Premio Internazionale d’Arte con medaglia di bronzo della Camera dei Deputati nel 2012; il Palm Art Award nel 2012; la Medaglia del Presidente del Senato della Repubblica nel 2017.

Innumerevoli i qualificati riferimenti bibliografici tra i quali la Trec International delle Edizioni Treccani e il Catalogo dell’Arte Moderna dell’Editoriale Giorgio Mondadori e le mostre personali in Italia e all’estero fra cui Berlino, Boston, Cambridge, New York, Tokyo, Cina, San Pietroburgo, Pechino, Canada, Montecarlo, Nizza, Mosca, Stoccarda, Lugano, Reinach, Worchester, Springfield, Barcellona, Vienna, Avellino, Spoleto, Roma, Modena, Capri, Milano, Venezia, Lucca, Fermo, Perugia, Potenza, Arezzo, Carrara, Firenze e adesso Napoli.

Le opere di Pietra Barrasso riescono ad unire attualità ed arte attraverso immagini contemporanee simboliche che riescono a trasmettere emozioni e speranza. Ciò si realizza attraverso la fusione di forme e colori che culminano sempre nello splendore del creato e fanno sì che la mano dell’artista diventi uno strumento per trasmettere all’essere umano la Luce necessaria per entrare nella dimensione del disegno dello Spirito Divino.

 Queste le mie impressioni su una mostra personale da non perdere!

Presentazione del libro “Le voci di Napoli”

Locandina.jpeg

Appuntamento per venerdì 18, alle ore 18, alla Domus Ars (via Santa Chiara, 10,  a  Napoli) per la presentazione del  libro “Le voci di Napoli”, edito da Guida Editori, realizzato con i contributi dei vincitori e dei collaboratori del Concorso letterario “Premio Decumani”, patrocinato dal Consiglio regionale della Campania e dal Comune di Napoli.

Alla presentazione parteciperanno il sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, e  il giornalista e scrittore Pietro Treccagnoli, presidente onorario del premio. Saranno loro a consegnare le prime copie ai vincitori del concorso.

Nel corso dell’evento sono previsti alcuni momenti artistici: l’esposizione di alcune opere del pittore Antonio Sibillo, l’esibizione dei musicisti Lucio Sigillo, Angelo Vacca ed Antonio Pantò, l’esibizione della ballerina Mariagrazia Manzo.

Lo serata si concluderà con La compagnia degli artisti associati che, con la collaborazione di una rappresentanza degli alunni dell’Istituto Comprensivo Scolastico Nicolini, presenterà alcune scene tratte dall’opera “Le anime pezzenti” di Ino Fragna.

L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.

Sito ufficiale del concorso www.premiodecumani.it

Pagina Facebook Premio Decumani

Presentazione del libro La Donna Invisibile di Nicoletta Iacapraro (Homo scrivens)

33216176_1827912330594347_51866587707211776_o

Mercoledì 30 maggio alle ore 19 arte visiva e scrittura si incontrano alla ETRA Home Gallery, grazie alla presentazione del volume La Donna Invisibile di Nicoletta Iacapraro, in confronto diretto con le installazioni della personale di Antonella Pagnotta Unconventional Objects che sarà prorogata fino al 10 giugno.

Il volume sarà presentato dalla dottoressa Claudia Pizzi, con letture della scrittrice Simona Vassetti. Saranno presenti l’autrice e la gallerista Valeria Ferronetti.

La Donna invisibile è un collage di storie, connesse da un’unica figura femminile, silenziosa e invisibile, eppure sempre in primo piano all’interno dell’inusuale ambientazione della narrazione: il bagno del Gran Caffè, immaginario locale storico di Napoli ispirato al Gran Caffè Gambrinus.

In contrasto con gli Oggetti-Non Oggetti “smontabili, appendibili, “maniabili” e gli autoritratti di Antonella Pagnotta, che evidenziano invece una ricerca artistica sul corpo, mostrato e sovraesposto, scomposto e ricomposto in totem assemblabili in base all’occorrenza, al desiderio o al valore di mercato (Micro Cubo e World Center Body), in piccoli alter ego più o meno riusciti (Carne in scatola e Carne avariata) o in frammenti fotografici che raccontano gli eventi più intimi e riservati, esponendoli in piazza (Micro Panni Stesi al sole).
L’incontro tra la donna invisibile e quella sovraesposta rappresenta, quindi, un momento di riflessione su scrittura e arte come modi di narrare.

All’interno del volume le storie si snodano in quattro momenti: Prima colazione, Pausa pranzo, Aperitivo e Fine giornata. Ogni vicenda è rappresentata con uno stile narrativo e una tecnica di scrittura differente ed il volume è chiuso da alcuni contenuti extra: La stanza dello scrittore, Hit parade 10 cose da non fare in un bagno pubblico, Autobiografia narrativa, La prima immagine, che permettono di conoscere più a fondo la scrittrice, la sua tecnica narrativa ed il suo processo creativo.
I frammenti di vita raccontati da Nicoletta Iacapraro convergono nel blasonato Gran Caffé attraverso gli occhi della donna senza nome, i piccoli, significativi oggetti che ella riceve come mancia ed i brevi pensieri che appunta.
Le sue parole chiudono una faticosa giornata di lavoro, in cui si sono incrociate, sotto i suoi occhi vigili, storie d’amore, immigrazione, gioia, malattia, abbandono.
I suoi personaggi sono come monadi in un mondo veloce e complesso, immersi totalmente nelle proprie piccole esistenze.
Un romanzo nato con l’intento di raccontare l’aspetto più nascosto delle persone, che allo stesso tempo riesce ad evidenziarne l’autoreferenzialità e l’incomunicabilità reciproca, ma sempre facendo sorridere.
Nessuna delle storie, nemmeno la più triste, riesce a recidere il sottile filo dell’ironia e la capacità di ridere, anche se talvolta è un riso amaro.
Spesso la narrazione attraversa la linea del paradosso e non mancano schegge di graffiante attualità, compresi i mali endemici di Napoli, come la microcriminalità e quelli della società che ci circonda, come la pedofilia, il razzismo, la superficialità delle relazioni. (da Eventi FB)

Vi presento i vincitori del Premio Decumani 2018, festa della scrittura e della poesia a Napoli

IMG_4414Nel pomeriggio di venerdì 11 maggio u.s., nella prestigiosa Sala del Capitolo del Complesso monumentale di San Domenico maggiore, sono stati premiati i vincitori della seconda edizione del concorso letterario Premio Decumani. In un’atmosfera ricca di emozioni ed entusiasmo, le giurie delle tre sezioni hanno assegnato i riconoscimenti per un premio dedicato a chi ama Napoli e la scrittura.
Vincitore tra tutti i finalisti selezionati per la sezione «Napoli Futura», dedicata alle scuole, il giovane Gennaro Napolano, con il racconto breve ambientato nel cimitero delle Fontanelle ” ‘A capuzzella del capitano”. Lo studente frequenta la terza classe dell’ICS «Nicolini-Di Giacomo», con lui la docente Patrizia Liguori e la dirigente Iolanda Manco. I vincitori delle singole terze classi sono stati: Antonio Caccioppoli, Anna Giulia Cardillo, Sara De Rosa, Fabiana D’Onofrio, Lavinia Esposito, Sara Esposito, Ylenia Gagliardi, Annunziata Gargiulo, Luigi Loffredo, Emanuele Morvillo, Francesco Musetta, Carola Oliva, Viviana Rafanelli, Maria Chiara rescigno e Bruno Valletta.

Per la sezione «Vincenzo Savignano» dedicata al racconto breve si è classificata prima con « Interno ’80» Luigia Bencivenga, residente a Bologna, ma nata a Napoli. Seconda Gabriella Calabrese (Napoli) con « ‘A Madonna t’accumpagna» e terza Ida Caggiano (Cinisello Balsamo), con «Il nuovo Caruso».

Per la sezione «Nugae» dedicata sia alla poesia in lingua italiana sia a quella in lingua napoletana, primi, rispettivamente Alessandro Russo (Napoli) con «Napoli Metropolitana» e Vincenzo De Bernardo (Napoli) con «Me piacesse ‘e sapé». Premiati per la sezione in lingua anche Serena Ferrara con “Criatura”, Nunzio Industria con “Farsa-accoglienza”, Maria Teresa La Porta con “Dove nasce il sole”. Per la sezione in dialetto secondo classificato il Cav. Rocco Giuseppe Tassone di Gioia Tauro con “Gghjommaru” e terzo classificato il napoletano Vincenzo De Simone con “Cantemigrante”.

I premi sono stati consegnati dal presidente onorario, giornalista e scrittore, Pietro Treccagnoli, dalla presidente dell’associazione Claudia Pizzi, dal vicepresidente Ino Fragna e dai giurati Rosanna Bazzano e Gianluca Calvino. A fare da colonna sonora alla serata le canzoni eseguite dai maestri Lucio Sigillo, alla chitarra e Angelo Vacca, al mandolino. La serata è stata presentata da Chiara Effuso.

I lavori premiati, in diversi casi, sono stati scritti da autori nati a Napoli ma che, per motivi di lavoro sono stati costretti a trasferirsi in altre città di Italia. Il messaggio principale emerso è che Napoli manca in maniera particolare a chi non può viverla quotidianamente.
Alla serata del premio, che è stato parte della programmazione culturale dell’Assessorato alla cultura ed al turismo del Comune di Napoli ed è sostenuto dall’Associazione no-profit Premio Decumani, impegnata nella divulgazione della cultura e dell’uso corretto del dialetto Napoletano, hanno partecipato anche il presidente della commissione scuola ed istruzione in qualità di Delegato del Sindaco, dott. Luigi Felaco ed il consigliere comunale Mario Coppeto. Dott. Felaco Delegato del sindaco

Il Premio assume una cadenza biennale; nel 2019 è prevista la prima antologia con la pubblicazione delle opere premiate e di quelle più significative selezionate nella prima e nella seconda edizione.

Seguiteci sul sito http://www.premiodecumani.it   e sulla pagina Facebook  Premio Decumani !

Claudia Pizzi
Presidente dell’Associazione Premio Decumani

Premio Decumani 2018 – Serata finale venerdì 11 maggio ore 18.00 a San Domenico Maggiore

Anche quest’anno siamo giunti alla fase finale del Premio Decumani e, venerdì 11 maggio, alle ore 18.00, nella Sala del Capitolo del complesso monumentale San Domenico Maggiore, ci sarà la premiazione dei vincitori.

Il concorso letterario, patrocinato dal Comune di Napoli e dalla Presidenza del Consiglio Regionale della Campania, rientra nella programmazione culturale dell’Assessorato alla Cultura e al turismo di Napoli e rappresenta un momento di festa per la Napoli storica, monumentale e creativa.

Per la Sezione A verranno premiati 16 ragazzi delle terze classi della scuola secondaria dell’ICS Nicolini – Di Giacomo di Napoli, che si sono dimostrati più meritevoli nello svolgimento del Progetto Premio Decumani 2018.  Le docenti di lettere di terza hanno invitato tutti i ragazzi, con modalità singole o di gruppo, ad elaborare un saggio breve che avesse come argomento un’esperienza culturale vissuta personalmente nel territorio di Napoli. La risposta dei ragazzi è stata entusiasmante!

La sezione B “Vincenzo Savignano” ha selezionato, invece, i 3 scrittori adulti che meglio hanno saputo descrivere in un racconto breve le peculiarietà di un momento di vita a Napoli.

La sezione C Nugae, infine, ha definito i poeti in lingua e in dialetto, che hanno presentato i migliori lavori.

La selezione è avvenuta in maniera completamente anonima e la presenza di diversi testi belli nonostante non vincitori, ha portato le commissioni ad esprimere diverse Menzioni Speciali.

La serata sarà presieduta dal giornalista e scrittore Pietro Treccagnoli, che consegnerà ai vincitori delle sezioni B e C una copia del libro “L’Arcinapoletano”.

Lucio Sigillo e Angelo Vacca, chitarra e mandolino, allieteranno l’evento con la musica.

L’Associazione Premio Decumani, organizzatrice del concorso letterario e dell’evento insieme all’assessore Nino Daniele, è lieta di invitare tutti coloro che amano Napoli e la sua cultura alla partecipazione alla premiazione dei vincitori!

Grazie a tutti coloro che hanno partecipato e collaborato alla realizzazione dell’iniziativa.

 

Quando l’amore è “malato” e non esistono medici abbastanza bravi per guarirlo

25358619_1904070246287063_2496841836794451458_o

Ciao, carissimi amici della lettura!

Mi sta a cuore segnalarvi il libro di Annamaria Vargiù, “E lo chiamano amore“.

Perché? Prima di tutto descrive una casistica di forme d’amore “non sano” attraverso lo strumento semplice e piacevole del racconto, che bene si adatta allo stile di vita contemporaneo.  Ogni storia, inoltre, viene affrontata con l’intelligenza e la cultura di chi ha fatto dell’istruzione la propria ragione di vita e che non potrebbe scrivere senza lasciare un messaggio al lettore. L’autrice lascia anche a chi è più giovane sempre un motivo di riflessione e di crescita.

Il racconto del libro che mi è piaciuto di più? Insomnia. Questo testimonia la violenza spesso esercitata dai familiari nei confronti degli ammalati gravi; essi pretendono da sani di decidere ciò che è giusto per chi sano non lo è più.

Le varie storie, pur ricalcando scene diverse per epoca storica e per livello sociale e culturale, rivelano la presa di coscienza tardiva di una scelta affettiva sbagliata che però, ottimisticamente, culmina nel riscatto finale della vittima, anche se questo spesso diventa possibile solo attraverso la lettura del libro.