Medici di famiglia e pazienti scendono in campo per giocare la partita della vita

La partita della vita si gioca sul campo della Prevenzione e la squadra più forte è quella che si realizza tra il medico di famiglia ed i suoi pazienti. “Io ti voglio bene” è il messaggio di presa in carico lanciato dai medici di famiglia di Napoli ai propri assistiti in occasione di San Valentino 2019 per promuovere la campagna sugli screening oncologici gratuiti attivata dal SSN attraverso l’ASL territoriale.

Chi meglio del medico di famiglia, infatti, conosce i propri assistiti e le loro condizioni di lavoro, le abitudini di vita, le malattie dei familiari e le modalità di dialogo efficace con il singolo? I medici della FIMMG (Federazione Italiana Medici di Medicina Generale) di Napoli hanno elaborato un decalogo da esporre nelle sale d’attesa dei propri studi. Tale informativa assolve anche i compiti riguardanti alcune importanti misure di   prevenzione e di sanità pubblica, da seguire per la tutela della salute anche individuale, in connessione con i Livelli Essenziali di Assistenza (LEA).

Oltre ai manifesti ed alle immagini sugli inviti specifici alla partecipazione agli screening oncologici, diffusi per le strade, sulle testate e sui media, i cittadini napoletani troveranno un importante “Avviso di prevenzione” nella sala d’attesa del proprio medico di fiducia. Il medico di famiglia si trova, infatti, nell’impossibilità di informare dettagliatamente tutti i propri assistiti sulle modalità di protezione della Salute; con tale invito li sensibilizza in merito alla richiesta di informazioni relative all’accesso e alla presa in carico nei servizi di screening e di prevenzione collettiva ed individuale.

FIMMG avviso ai pazienti locandina-01

Partendo dal rapporto di fiducia instaurato dalla scelta del paziente/amico per il proprio medico, il Decalogo informa nei primi 4 punti su particolari misure preventive che dovrebbero essere già note alla popolazione generale, come la necessità di non fumare e di alimentarsi in maniera sana e giusta, oltre che di non eccedere nel consumo di alcol e nella sedentarietà.

Nei punti 5 e 6 viene ribadita l’importanza delle vaccinazioni, sia per i propri figli ancora minori sia per gli ultrasessantacinquenni e negli altri pazienti a rischio di complicanze. Negli ultimi 4 punti il messaggio diventa più specifico e si rivolge alle popolazioni a rischio oncologico che beneficiano degli screening sul tumore della mammella, del colon retto e della cervice uterina con un invito particolare, nell’ultimo punto, a verificare la presenza di familiarità per alcune neoplasie (dato spesso in possesso del medico di famiglia).

Il filo conduttore dell’intero decalogo è la Gratuità sia degli esami offerti sia della presa in carico successiva attraverso i percorsi di diagnosi, sorveglianza e terapia che garantiscono anche la gestione dell’eventuale malattia diagnosticata secondo le linee guida e gli standard internazionali.

E’ un impegno che capovolge completamente la tendenza attuale verso la privatizzazione per la mancanza di accesso alle strutture pubbliche, a causa dell’intasamento delle liste di attesa che nella Regione Campania è aggravato dalla presenza dei ticket elevati e dal blocco del turn over.

Ci auguriamo che le strutture ed il personale di riferimento indicati siano in grado di assolvere in tempi onesti l’imponente percorso diagnostico – assistenziale che si svilupperebbe nel caso in cui si riuscisse a coinvolgere pubblicamente nello screening oncologico la maggior parte della popolazione Campana!

Intanto abbiamo perso l’ospedale degli Incurabili come importante riferimento diagnostico gratuito ed affidabile del territorio di Napoli centro…

Claudia Pizzi

Medico Medicina Generale, Area Oncologica della FIMMG-Napoli

(Da Repubblica del 19 marzo 2019)

55590280_10156480222093229_5408745082851426304_o

Buon appetito e buona Salute!

Ciao, amici!!!

Passate le vacanze natalizie, più persone mi hanno chiesto come cercare di recuperare in peso e salute gli eccessi che ci sono stati. Mi permetto, quindi, di suggerirvi un programma alimentare giornaliero possibile per tutti gli adulti sani, che conducono una vita normale.

Per cominciare è molto importante idratare il nostro corpo dopo le ore di sonno notturno: una bella tazza di liquidi caldi, adesso che fa freddo, è l’ideale.  Una tazza di the o di orzo, con una spruzzata di latte scremato e dolcificata con poco zucchero di canna o con miele, può essere accompagnata da 3 o fette biscottate oppure da qualche cucchiaio di corn flakes.

E’ sbagliato cominciare la giornata solo con un caffè: questo aumenta i disturbi gastrointestinali e non ci rifornisce di tutto ciò di cui abbiamo bisogno!

Per quelli che non sanno rinunciare agli spuntini di metà mattinata e metà pomeriggio, invece, un caffè non troppo zuccherato può essere un intermezzo ideale così come un frutto di stagione o una premuta d’arancia, in alternativa.

A pranzo non bisogna rinunciare ai carboidrati, non superando, però, i  70-80 gr di pasta o riso, meglio se accompagnati a poche decine di grammi di legumi oppure a cavolo, verza, zucca o zucchine a volontà.

Per la cena le proteine vanno assunte con il cosiddetto “secondo piatto”, che deve alternare tutte le sere carne rossa, latticini o salumi (massimo una volta a settimana), al pesce ed alle carni bianche .  Il tutto accompagnato da non più di 60 gr di pane o crostini e da un ricco contorno vegetale a base di spinaci, scarole, broccoli e insalata verde alternati a pomodori, carote, peperoni, melanzane o funghi.

Logicamente  bisogna evitare le fritture e il sale in eccesso mentre si possono usare pochi cucchiaini di  olio extravergine e spezie a volontà.

Da bere? Rigorosamente acqua a piacere.

Buon appetito e buona salute!

cibi-medicine