Domenica 18 settembre alle ore 11:30, il giornalista de “Il Mattino”, l’Arcinapoletano Pietro Treccagnoli, insieme a Paolo Iorio, direttore del Museo del Tesoro di San Gennaro di cui ha curato il progetto e la realizzazione, parleranno della singolarissima storia del Santo più amato dai napoletani, e del suo favoloso tesoro. L’incontro, da non perdere, si terrà presso il caffè letterario Il tempo del vino e delle rose, in piazza Dante n. 44/45.
Archivi tag: città di Napoli
1° SUMMIT SULLA SANITA’ DEL COMUNE DI NAPOLI – 4,5,6 FEBBRAIO 2015
Il primo summit della Sanità organizzato dal Comune di Napoli si terrà a dal 4 al 6 febbraio 2015, presso la Sala Sisto V del complesso di San Lorenzo Maggiore di Via Tribunali. I lavori saranno aperti dal Sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, alle ore 10.00 di mercoledì 4 febbraio. Dopo il saluto del Presidente del Consiglio comunale Raimondo Pasquino, i lavori proseguiranno con la tavola rotonda che sarà introdotta e moderata da Vincenzo Gallotto, delegato alla Sanità del Comune di Napoli e alla quale parteciperanno, oltre al Sindaco, i referenti di: ARSAN; ASL Napoli 1 centro; AORN Cardarelli; AO dei Colli; AORN Santobono-Pausillipon – SS. Annunziata; AUO SUN; ANAAO ASSOMED; CIMO; CISL Medici Campania; CISL FP Area Metropolitana; CGIL FP Napoli; SUMAI; UIL FPL Medici Napoli e Campania; UIL FPL Napoli e Campania. Dopo la sessione pomeridiana del 4 febbraio, con relazioni a tema di referenti di settore, il summit riprenderà il 5 febbraio con due tavole rotonde: la prima alle ore 10.00 su “PUNTI NASCITA E ASSISTENZA NEONATALE NELLA CITTÀ DI NAPOLI”, tutors Vincenzo Gallotto e Claudia Pizzi; la seconda alle ore 16.00 su “IL PRONTO SOCCORSO NEL CENTRO STORICO”, tutors Antonio Solano e Pasquale Di Vaia. La giornata conclusiva di venerdì 6 febbraio, dalle ore 11.00 alle ore 13.00, alla presenza del Sindaco e dei partecipanti al Summit vedrà elaborato un documento finale, con l’analisi e le proposte emerse, che sarà poi inviato ai competenti organismi legiferanti in materia sanitaria.
Preziose le collaborazioni di Liliana Vitale e di Bruno Guillaro nella realizzazione dell’evento.
E’ arrivato il 2014: buon anno “nuovo”?
Carissimi amici, siamo nel nuovo anno e da un punto di vista sanitario auguriamoci che non si verifichi un ritorno al passato!
Le risorse sanitarie, umane ed economiche, non sono distribuite, purtroppo, in maniera coerente fra le diverse fasce sociali. A Napoli, in particolare, l’assistenza nelle strutture pubbliche viene erogata prevalentemente secondo il criterio della conoscenza personale o “economica” oppure del “mi manda Picone” : questo danneggia sia gli operatori sia gli utenti. Tante volte la prestazione viene “inquinata” oppure “ostacolata” dagli utenti stessi che, a dispetto delle regole, pretendono dall’operatore sanitario un’assistenza “off label” e nel minor tempo possibile.
Nella città di Napoli, è vero che le possibilità di accesso al Sistema Sanitario Nazionale pubblico diventano sempre più scarse e deludenti, ma è pur vero che molte attività erogate in regime di gratuità e di eccellenza restano ancora sconosciute per una serie di mancanze (volontarie o involontarie) relativamente a COMUNICAZIONE ed INFORMAZIONE. Contemporaneamente grosse novità “bollono in pentola” come l’apertura improrogabile del nuovo Ospedale del Mare ed il potenziamento del polo sanitario del Centro Storico. Nel frattempo, però, usufruiamo delle possibilità concrete già a disposizione, informandoci attraverso i media ed i nostri medici di medicina generale in modo da non ” congestionare” i diversi canali assistenziali a discapito di tutti gli utenti.
Il mio augurio è che la salute dei napoletani aumenti in maniera tale da raggiungere livelli per cui ciò che il nostro tempo ci offre sia in grado di soddisfare le esigenze di tutti.
Buon Anno!
A Napoli il salotto letterario del terzo millennio riceve sul web.
Per ogni periodo storico ed in ogni paese non sono mancati i salotti letterari. Questi sono stati tenuti, in genere, da amanti della cultura o mecenati e sono stati frequentati da artisti, letterati, musicisti, ma anche da chi amava semplicemente saperne di più.
A Napoli il salotto letterario del Terzo millennio si tiene “a casa” del giornalista e scrittore Pietro Treccagnòli e, precisamente, ogni mattina sulla sua pagina di Facebook.
Tema indiscutibile il golfo di Napoli con le sue località.
Ogni mattina Treccagnòli pubblica una Nota con un breve pezzo tratto da scrittori (napoletani e non) che esprimono una sensazione, un parere oppure un giudizio su un elemento geografico, tradizionale, gastronomico o culturale della “napoletanità” .
Da bravo padrone di casa, il giornalista, poi, non manca periodicamente di offrire ai suoi ospiti qualcosa di tipico e buono da mangiare. Così negli ultimi anni sono nati i flash mob della sfogliatella, della zeppola, della pizza e del vino che hanno permesso ai vari “frequentatori” del salotto virtuale di conoscersi anche dal vivo.
Anche la cultura, tuttavia, ha bisogno di nutrirsi ed è per questo che il prossimo appuntamento è previsto per sabato 12 ottobre 2013 alle 10.30 circa a Port’Alba per festeggiare il 50° anniversario della morte dello scrittore napoletano Giuseppe Marotta.
(Marotta mob link: https://www.facebook.com/events/483611641729087/?fref=ts)
Grazie a Pietro Treccagnòli per averci insegnato tante cose nuove e per aver moderato sempre egregiamente le discussioni nate dai suoi spunti. Non ultimo il suo salotto rappresenta un luogo di incontro con tante persone colte e piacevoli che non ti fanno annoiare o sentire da solo.
Appuntamento ogni mattina, quindi, sulle sue “note” che hanno un unico effetto collaterale: creano dipendenza!