Premio Decumani 2018 – Serata finale venerdì 11 maggio ore 18.00 a San Domenico Maggiore

Anche quest’anno siamo giunti alla fase finale del Premio Decumani e, venerdì 11 maggio, alle ore 18.00, nella Sala del Capitolo del complesso monumentale San Domenico Maggiore, ci sarà la premiazione dei vincitori.

Il concorso letterario, patrocinato dal Comune di Napoli e dalla Presidenza del Consiglio Regionale della Campania, rientra nella programmazione culturale dell’Assessorato alla Cultura e al turismo di Napoli e rappresenta un momento di festa per la Napoli storica, monumentale e creativa.

Per la Sezione A verranno premiati 16 ragazzi delle terze classi della scuola secondaria dell’ICS Nicolini – Di Giacomo di Napoli, che si sono dimostrati più meritevoli nello svolgimento del Progetto Premio Decumani 2018.  Le docenti di lettere di terza hanno invitato tutti i ragazzi, con modalità singole o di gruppo, ad elaborare un saggio breve che avesse come argomento un’esperienza culturale vissuta personalmente nel territorio di Napoli. La risposta dei ragazzi è stata entusiasmante!

La sezione B “Vincenzo Savignano” ha selezionato, invece, i 3 scrittori adulti che meglio hanno saputo descrivere in un racconto breve le peculiarietà di un momento di vita a Napoli.

La sezione C Nugae, infine, ha definito i poeti in lingua e in dialetto, che hanno presentato i migliori lavori.

La selezione è avvenuta in maniera completamente anonima e la presenza di diversi testi belli nonostante non vincitori, ha portato le commissioni ad esprimere diverse Menzioni Speciali.

La serata sarà presieduta dal giornalista e scrittore Pietro Treccagnoli, che consegnerà ai vincitori delle sezioni B e C una copia del libro “L’Arcinapoletano”.

Lucio Sigillo e Angelo Vacca, chitarra e mandolino, allieteranno l’evento con la musica.

L’Associazione Premio Decumani, organizzatrice del concorso letterario e dell’evento insieme all’assessore Nino Daniele, è lieta di invitare tutti coloro che amano Napoli e la sua cultura alla partecipazione alla premiazione dei vincitori!

Grazie a tutti coloro che hanno partecipato e collaborato alla realizzazione dell’iniziativa.

 

NA STELLETELLA

stelletella2

Natale, se fa festa mpàraviso

‘o Padreterno chiamma l’adunata

e tutt’’e stelle correno a ll’appello

da na curona ‘e luce arravugliate.

 

“’O voglio d’oro ‘o cielo chesta notte,”

“hann’’a brillà tutt’’e costellazione,”

“ s’è ffatta sera, iàte, a nomm’’e Ddio,”

Passàte â porta p’’a destinazione.

 

E vanno ‘e stelle, iesceno mparànza

spànneno tanta luce attuorno attuorno

ca, comme pe’ miraculo, a ‘ntrasatta,

è notte e ncopp’ô munno schiara juorno!

 

Nu reggimento ‘e chiù ‘e nu melione

sarrànno ‘e stelle cumannàte ccà,

a Napule ce teneno a sti ccose

e ‘e chesta notte nun se pô sfigurà!

 

Na stella capuriòna dice : “Leste!”

“voi al lungomare, â stesa ‘e Margellina”

“vuie ‘ncopp’ô Capo, abbàscio Marechiaro”

“ e vuie ô Vòmmero fino a San Martino!”.

 

“Vuie îte appiccià ‘o salotto”

“a via dei Mille, a Chiaja,”

“ vuie a Ischia, a Capri, a Pròceta”

“llà ce ne vonno assaie!”.

 

E Napule s’allumma

cu ‘e lluce ‘e tutte chesti stelle

comme na principessa

p’’a festa soia chiù bella!

 

Na stelletella nova ‘int’ammuina

se mbroglia, nun capisce, corre, vola

nun è mmaie asciùta, nun cunosce ‘e strate,

se sperde e dint’a nniente resta sola…

 

“ E mo che faccio?”-penza ‘a stelletella-

“i’nun cunosco niente ‘e sta città”

“ vabbuò me metto ncerca e addò sta ‘a luce”

“ vo dì ca ‘e cumpagnelle stanno llà!”.

 

Se sape po’ quann’uno nun cunosce

chiù se ncammina e chiù nun trov’’a via,

ato ca Marechiaro e Margellina,

‘a stella piglia ‘a part’â Ferrovia!

 

Passa p’’e strate chiù sulagne e scure,

pe’ ncopp’â Stella, p’’e viche â Sanità,

d’’o Duomo se ne scenne pe’ Furcella,

nnant’â Stazziona s’ha da repusà!

 

E vede chello ca ancora nun sapeva:

uommene stise ncopp’a nu cartone!

‘a curiosa le s’accosta sotto

e…songo nire sì comme ‘o gravone!

 

Ma comme-penza-e ccà nun era festa?

e sta povera gente mmiez’â via?

E pe’ capì s’avvia chiù nnanz’ancòra

pe’ mmiez’ê ccase d’’o Vasto â Ferrovia.

 

E smicciànno po’ pe’ddint’’e ssenghe

ne vede tante ‘e chelli facce nere,

ammuntunàte, vinte ‘int’a na stanza

e comme bestie dòrmeno a ffilère!

 

‘E stanze sporche pàrleno ‘e miseria,

l’aria è nu tanfo ca nun fa sciatà,

e songo pate, mamme, creature…

Madonna mia, ma è vvita chesta ccà?

 

‘A puverella nun se fa capace

“ ma che simmo venute a illuminà?”

“ ma che ‘o Bambino nasce”

“ sulo ‘int’’e pparte belle d’’a città?”.

 

E triste e sola ‘a stelletella chiagne…

Ma ‘e llacreme ‘e na stella songo d’oro,

comme na pioggia ‘e luce chesti gocce

càdeno dint’’e strate a da’ culore,

 

sciuliànno ncopp’’e llastre ‘e ggocce d’oro

scètano ‘a dint’ô suonno a cchisti nire

e dint’â notte ca s’è ffatta chiara

nu pate chiagne, na creatura rire…

 

E ‘a stelletella ca s’era sperduta,

ca nun sapeva manco ch’êva fà’,

chiagne felice sì pe’ tutt’’a notte,

chiagne e riluce pe’ se fa guardà…

 

Albante juorno po’ ‘a paranz’’e stelle

vedènno can un torna ‘a va a cercà

e ‘a trova mmiez’ô Vasto â Ferrovia

ca tremma, è stanca ma nun se vô stutà!

 

“E allora, tuorne?”-dice ‘a Primma Stella-

“che fine he fatto? Nun t’îmmo visto chiù!”,

“ nuie îmmo allummato Napule stanotte”

“ e ncielo ce mancave sulo tu!”.

 

Mo dorme ‘o Vasto, mo dorme ‘a Ferrovia,

e veglia sulo na nennella nera,

‘a stella ‘a nzerra ll’uocchie cu nu vaso

e le prumette: “Aspettame stasera!”.

Ino Fragna (1991)