La rinascita ha il cuore giovane

Immagine dal blog Giallo Zafferano

Buongiorno, care amiche e cari amici!

Quello di cui parleremo oggi è una emergenza nell’emergenza della pandemia: la perdita della forma fisica!

Facendo il mio lavoro di medico mi sono resa conto di quanto seria stia diventando la situazione generale relativamente al controllo dell’alimentazione.

Le frustrazioni derivate dall’impatto sulle nostre vite dell’epidemia da SarsCov2, l’impossibilità di accedere alle palestre, alle piscine oppure semplicemente di fare delle lunghe passeggiate nella nostra città o di viaggiare, la mancanza di controlli medici, ci stanno portando verso una nuova emergenza: quella dell’obesità ed il rischio di malattie legate alla sedentarietà.

Immagine dal WEB

Leggendo le analisi del sangue di tante persone, mi sono resa conto che i valori della glicemia, del colesterolo, dei trigliceridi sono sempre più fuori controllo. Molte persone sono aumentate di peso in questo ultimo anno ed hanno sviluppato un’obesità addominale (aumento del giro vita). Tutto questo predispone sia alle malattie cardiovascolari ed al diabete che ad alcuni tumori molto frequenti come quelli della mammella e dell’intestino.

Premesso che invito ciascuno di voi sempre a RIVOLGERSI AL PROPRIO MEDICO CURANTE OPPURE AD UN PROFESSIONISTA RICONOSCIUTO DEL SETTORE, oggi vorrei cominciare a suggerire alcuni consigli per cominciare a volersi bene dal punto di vista fisico e mentale.

Solo prendendoci cura del nostro corpo riusciremo ad essere di aiuto agli altri ed anche a noi stessi!

Prima di tutto almeno una volta l’anno chi ha superato i trent’anni oppure è obeso o soffre di qualche patologia dovrebbe sottoporsi ad esami di routine da concordare con il proprio medico. Una routine minima per valutare il proprio stato di salute prevede almeno l’emocromo, il dosaggio del ferro, del calcio e della vitamina D, la creatinina per controllare la funzionalità renale, il colesterolo LDL ed i trigliceridi insieme alla glicemia, il quadro proteico e le transaminasi, l’esame delle urine. Se si è sovrappeso bisognerebbe controllare anche la funzionalità tiroidea (almeno il TSH).

In base alle caratteristiche dei propri valori del sangue ed alla propria età bisognerebbe SEMPRE consultare uno specialista della nutrizione per avere la possibilità di condurre un programma alimentare personalizzato ed eventualmente integrato.

BISOGNA DIFFIDARE DI CHI OFFRE DIETE FOTOCOPIA E TROPPE SOSTANZE ESTERNE DA ACQUISTARE ED ASSUMERE PER RAGGIUNGERE UN OBIETTIVO DI PESO O DI SALUTE!

L’alimentazione corretta rappresenta il primo strumento per raggiungere qualsiasi obiettivo di salute e va mantenuta nel tempo!

dieta-gruppi-sanguigni_thumb_720_480.jpg

L’impossibilità di seguire tanti di voi personalmente e costantemente mi ha spinta ad indicare su questo blog una “dieta” da seguire insieme per otto settimane che sarà in grado di aiutare coloro che per motivi personali o di lavoro non hanno la possibilità di raggiungere professionisti del settore nei propri studi.

Prima di inziare pesatevi sulla bilancia che userete sempre successivamente, possibilmente senza scarpe e sempre con gli stessi abiti. Annotate il vostro peso.

Tutti i giorni al risveglio bere due bicchieri di acqua a digiuno.

Programma alimentare PRIMA SETTIMANA

(per tutta la giornata max 2 cucchiaini rasi di zucchero e 3 cucchiai rasi di olio)

Lunedì

Colazione: una tazza di the con dolcificante naturale oppure miele (un cucchiaino) e 3 fette biscottate

Spuntino: uno yogurt magro

Pranzo: 60 g di riso in brodo vegetale ed una mela

Spuntino: 3 crackers

Cena: 250 g di petto di pollo accompagnati da 50 g di pane integrale ed insalata mista a volontà

Martedì

Colazione: 120 ml (un bicchiere) di latte p.s. con 4 cucchiai di corn flakes (cereali)

Spuntino: un frutto di stagione oppure un caffè zuccherato

Pranzo: 50 g (peso a secco) di minestra di lenticchie con 70 g di crostini integrali + una banana

Spuntino: un succo di mirtillo o frutti di bosco

Cena: 350 di pesce lesso oppure al forno (merluzzo, orata o spigola) con 200 g di patate

Mercoledì

Colazione: 2-3 cucchiai di orzo solubile con dolcificante in una tazza di acqua bollente con 3 frollini alle fibre o integrali

Spuntino: Un’arancia

Pranzo: 350 g di minestrone di verdure e legumi + due mele annurche

Spuntino: due fette biscottate con formaggio spalmabile q.b.

Cena: 200 g di hamburger di manzo con “friarielli” o scarole a volontà + 40 g di pane

Giovedì

Colazione: una tisana al finocchietto con 3-4 biscotti secchi integrali

Spuntino: 5 mandorle o un caffè

Pranzo: 50 g di pasta mista al dente con 50 g di fagioli + una mela verde

Spuntino: un succo di frutta

Cena: 70 g di ricotta con 30 g di prosciutto crudo + 50 g di pane e insalata mista a volontà

Venerdì

Colazione: un bicchiere di latte + 4 cucchiai di corn flakes

Spuntino: un frutto di stagione

Pranzo: zuppa di verza con 50 g di pane o riso

Spuntino: una banana

Cena: due hamburger di salmone alla piastra con contorno di peperoni grigliati e 40 g di pane

Sabato

Colazione: una tazza di the con 3 biscotti

Spuntino: un caffé al ginseng

Pranzo: insalata di riso (max 60g) e verdure a scelta

Spuntino: un’arancia

Cena: due uova sode con pomodoro di sorrento a volontà e 50 g di pane

Domenica

Pranzo: un primo ed un secondo in quantità moderata

Cena: un’insalata mista oppure un dolce a scelta

Buon appetito e alla prossima settimana!

Immagine acquisita dal WEB

La dieta del Pigrone

mangiare-sano-cibi-sostenibili-696x461

Salve, care amiche e cari amici,

sempre più spesso le persone si lamentano perché non riescono a perdere peso.

Non riescono a seguire una dieta tradizionale, ricca di pasti semplici ma che richiedono tempi lunghi per l’acquisto e la preparazione.

La vita frenetica, il lavoro non programmabile, la mancanza di alimenti freschi disponibili sempre sotto casa, non possono essere più un alibi!

Ecco per voi, persone comunque sane, una dieta semplice e facile da realizzare, che vi permetterà di perdere peso nel giro di 1 mese, facendo la spesa per 2 volte alla settimana al massimo.

Colazione: una tazza di the oppure un bicchiere di latte p.s. con tre biscotti secchi ricchi in fibre

Spuntino mattina: un caffè oppure un frutto di stagione oppure 5 mandorle

Pranzo: un panino integrale di 60 g con 50 g di prosciutto crudo sgrassato (alternativamente 50 g di: bresaola, fesa di tacchino, salmone o pesce spada affumicato, ricotta, tonno sgocciolato, carne magra in gelatina) e insalata verde, pomodoro, carote, radicchio, rucola, finocchi a volontà (misti oppure alternati)

Spuntino pomeriggio: un frutto di stagione oppure 3 noci

Cena: 70 g di pasta o riso conditi con: (alternare) brodo vegetale, sugo cotto di pomodoro, pesto, olio crudo e peperoncino, legumi cotti.

Le spezie si possono usare a volontà; l’olio, rigorosamente extravergine d’oliva doc, va dosato in 2-3 cucchiai al massimo per tutta la giornata.

I dolci… per nessun motivo che sia veramente valido!

Camminare almeno per 30 minuti al giorno e bere 2 litri d’acqua naturale tra i pasti.

Adesso,  basta scuse e buona fortuna!

Porträtt,_Rudolf_II_som_Vertumnus._Guiseppe_Arcimboldo_-_Skoklosters_slott_-_87582.tif

(di Arcimboldo)

Dieta di 3 giorni tra Natale e Capodanno

frutta-verdura4094

Salve, amici!

Chi non ha trasgredito a tavola, in questi giorni, scagli la prima mela…

Non è sbagliato mangiare in maniera diversa durante le festività natalizie, ma l’importante è non farlo dall’8 dicembre fino all’8 gennaio…continuamente.

Se non abbiamo rinunciato al cenone tradizionale il 24 dicembre oppure al pranzo di Natale, cogliamo l’occasione per mangiare in maniera più salutare nei giorni successivi.

Senza troppi sacrifici e medicalizzazione, Vi suggerisco un piccolo menù bilanciato per scaricare in 3 giorni l’eccesso di calorie e di grassi apportato dai giorni festivi.

Alternando giorni feriali di dieta appropriata ai giorni festivi, a fine festività natalizie sentiremo meno il peso sia del nostro senso di colpa che sulla bilancia.

1° giorno di alimentazione salutare

Colazione: 3 fette biscottate con miele q.b. + 250 ml (una tazza) di the con dolcificante naturale

Spuntino mattina: una mela

Pranzo:  un piatto di zuppa di legumi (fagioli, lenticchie, ceci) in brodo vegetale a volontà + 60 g di pane integrale o crostini

Spuntino pomeriggio:  una banana

Cena: 350 g di pesce azzurro + 60 g di pane integrale + spinaci lessi a volontà

2° giorno di alimentazione salutare

Colazione: 4 cucchiai di corn flakes in una tazza d’orzo con dolcificante naturale e una spruzzata di latte

Spuntino mattina: un’arancia

Pranzo:  70 g di riso (venere, integrale o basmati) o farro con zucchine o zucca a volontà

Spuntino pomeriggio:  una pera

Cena: 250 g di pollo o tacchino + verdure grigliate a volontà  + 50 g di pane

3° giorno di alimentazione salutare

Colazione: un plum cake ed un bicchiere di premuta d’arance

Spuntino mattina: uno yogurt magro

Pranzo: un piatto di minestrone di verdure (zucchine, carote, patate, sedano, cavolo, pomodoro)  + 50 g di pane integrale

Spuntino pomeriggio:  5 noci

Cena: 250 g di polpo o calamari + insalata mista a volontà + 50 g di pane

Come si pesa? A secco e senza scarti.

Da bere? Solo acqua naturale.

Dolci? Niente o quasi…

Olio? Solo quanto basta e poco sale…

…e se ho un “attacco” di fame? Finocchi, carote e sedano a volontà.

Buon appetito e buon Capodanno!

P.S. Il regime alimentare indicato è per persone non affette da patologia e che si trovano in buone condizioni di salute fisica e mentale. Per una dieta personalizzata, rivolgersi ad un professionista della nutrizione.

 

La nostra salute è rappresentata da ciò che non si vede…

Pesce gigante con isola sulla schiena di Erik-Johansson-011

Pesce gigante con isola sulla schiena di Erik-Johansson

Buon appetito e buona Salute!

Ciao, amici!!!

Passate le vacanze natalizie, più persone mi hanno chiesto come cercare di recuperare in peso e salute gli eccessi che ci sono stati. Mi permetto, quindi, di suggerirvi un programma alimentare giornaliero possibile per tutti gli adulti sani, che conducono una vita normale.

Per cominciare è molto importante idratare il nostro corpo dopo le ore di sonno notturno: una bella tazza di liquidi caldi, adesso che fa freddo, è l’ideale.  Una tazza di the o di orzo, con una spruzzata di latte scremato e dolcificata con poco zucchero di canna o con miele, può essere accompagnata da 3 o fette biscottate oppure da qualche cucchiaio di corn flakes.

E’ sbagliato cominciare la giornata solo con un caffè: questo aumenta i disturbi gastrointestinali e non ci rifornisce di tutto ciò di cui abbiamo bisogno!

Per quelli che non sanno rinunciare agli spuntini di metà mattinata e metà pomeriggio, invece, un caffè non troppo zuccherato può essere un intermezzo ideale così come un frutto di stagione o una premuta d’arancia, in alternativa.

A pranzo non bisogna rinunciare ai carboidrati, non superando, però, i  70-80 gr di pasta o riso, meglio se accompagnati a poche decine di grammi di legumi oppure a cavolo, verza, zucca o zucchine a volontà.

Per la cena le proteine vanno assunte con il cosiddetto “secondo piatto”, che deve alternare tutte le sere carne rossa, latticini o salumi (massimo una volta a settimana), al pesce ed alle carni bianche .  Il tutto accompagnato da non più di 60 gr di pane o crostini e da un ricco contorno vegetale a base di spinaci, scarole, broccoli e insalata verde alternati a pomodori, carote, peperoni, melanzane o funghi.

Logicamente  bisogna evitare le fritture e il sale in eccesso mentre si possono usare pochi cucchiaini di  olio extravergine e spezie a volontà.

Da bere? Rigorosamente acqua a piacere.

Buon appetito e buona salute!

cibi-medicine