Vi presento i vincitori del Premio Decumani 2018, festa della scrittura e della poesia a Napoli

IMG_4414Nel pomeriggio di venerdì 11 maggio u.s., nella prestigiosa Sala del Capitolo del Complesso monumentale di San Domenico maggiore, sono stati premiati i vincitori della seconda edizione del concorso letterario Premio Decumani. In un’atmosfera ricca di emozioni ed entusiasmo, le giurie delle tre sezioni hanno assegnato i riconoscimenti per un premio dedicato a chi ama Napoli e la scrittura.
Vincitore tra tutti i finalisti selezionati per la sezione «Napoli Futura», dedicata alle scuole, il giovane Gennaro Napolano, con il racconto breve ambientato nel cimitero delle Fontanelle ” ‘A capuzzella del capitano”. Lo studente frequenta la terza classe dell’ICS «Nicolini-Di Giacomo», con lui la docente Patrizia Liguori e la dirigente Iolanda Manco. I vincitori delle singole terze classi sono stati: Antonio Caccioppoli, Anna Giulia Cardillo, Sara De Rosa, Fabiana D’Onofrio, Lavinia Esposito, Sara Esposito, Ylenia Gagliardi, Annunziata Gargiulo, Luigi Loffredo, Emanuele Morvillo, Francesco Musetta, Carola Oliva, Viviana Rafanelli, Maria Chiara rescigno e Bruno Valletta.

Per la sezione «Vincenzo Savignano» dedicata al racconto breve si è classificata prima con « Interno ’80» Luigia Bencivenga, residente a Bologna, ma nata a Napoli. Seconda Gabriella Calabrese (Napoli) con « ‘A Madonna t’accumpagna» e terza Ida Caggiano (Cinisello Balsamo), con «Il nuovo Caruso».

Per la sezione «Nugae» dedicata sia alla poesia in lingua italiana sia a quella in lingua napoletana, primi, rispettivamente Alessandro Russo (Napoli) con «Napoli Metropolitana» e Vincenzo De Bernardo (Napoli) con «Me piacesse ‘e sapé». Premiati per la sezione in lingua anche Serena Ferrara con “Criatura”, Nunzio Industria con “Farsa-accoglienza”, Maria Teresa La Porta con “Dove nasce il sole”. Per la sezione in dialetto secondo classificato il Cav. Rocco Giuseppe Tassone di Gioia Tauro con “Gghjommaru” e terzo classificato il napoletano Vincenzo De Simone con “Cantemigrante”.

I premi sono stati consegnati dal presidente onorario, giornalista e scrittore, Pietro Treccagnoli, dalla presidente dell’associazione Claudia Pizzi, dal vicepresidente Ino Fragna e dai giurati Rosanna Bazzano e Gianluca Calvino. A fare da colonna sonora alla serata le canzoni eseguite dai maestri Lucio Sigillo, alla chitarra e Angelo Vacca, al mandolino. La serata è stata presentata da Chiara Effuso.

I lavori premiati, in diversi casi, sono stati scritti da autori nati a Napoli ma che, per motivi di lavoro sono stati costretti a trasferirsi in altre città di Italia. Il messaggio principale emerso è che Napoli manca in maniera particolare a chi non può viverla quotidianamente.
Alla serata del premio, che è stato parte della programmazione culturale dell’Assessorato alla cultura ed al turismo del Comune di Napoli ed è sostenuto dall’Associazione no-profit Premio Decumani, impegnata nella divulgazione della cultura e dell’uso corretto del dialetto Napoletano, hanno partecipato anche il presidente della commissione scuola ed istruzione in qualità di Delegato del Sindaco, dott. Luigi Felaco ed il consigliere comunale Mario Coppeto. Dott. Felaco Delegato del sindaco

Il Premio assume una cadenza biennale; nel 2019 è prevista la prima antologia con la pubblicazione delle opere premiate e di quelle più significative selezionate nella prima e nella seconda edizione.

Seguiteci sul sito http://www.premiodecumani.it   e sulla pagina Facebook  Premio Decumani !

Claudia Pizzi
Presidente dell’Associazione Premio Decumani

Premio Decumani 2018 – Serata finale venerdì 11 maggio ore 18.00 a San Domenico Maggiore

Anche quest’anno siamo giunti alla fase finale del Premio Decumani e, venerdì 11 maggio, alle ore 18.00, nella Sala del Capitolo del complesso monumentale San Domenico Maggiore, ci sarà la premiazione dei vincitori.

Il concorso letterario, patrocinato dal Comune di Napoli e dalla Presidenza del Consiglio Regionale della Campania, rientra nella programmazione culturale dell’Assessorato alla Cultura e al turismo di Napoli e rappresenta un momento di festa per la Napoli storica, monumentale e creativa.

Per la Sezione A verranno premiati 16 ragazzi delle terze classi della scuola secondaria dell’ICS Nicolini – Di Giacomo di Napoli, che si sono dimostrati più meritevoli nello svolgimento del Progetto Premio Decumani 2018.  Le docenti di lettere di terza hanno invitato tutti i ragazzi, con modalità singole o di gruppo, ad elaborare un saggio breve che avesse come argomento un’esperienza culturale vissuta personalmente nel territorio di Napoli. La risposta dei ragazzi è stata entusiasmante!

La sezione B “Vincenzo Savignano” ha selezionato, invece, i 3 scrittori adulti che meglio hanno saputo descrivere in un racconto breve le peculiarietà di un momento di vita a Napoli.

La sezione C Nugae, infine, ha definito i poeti in lingua e in dialetto, che hanno presentato i migliori lavori.

La selezione è avvenuta in maniera completamente anonima e la presenza di diversi testi belli nonostante non vincitori, ha portato le commissioni ad esprimere diverse Menzioni Speciali.

La serata sarà presieduta dal giornalista e scrittore Pietro Treccagnoli, che consegnerà ai vincitori delle sezioni B e C una copia del libro “L’Arcinapoletano”.

Lucio Sigillo e Angelo Vacca, chitarra e mandolino, allieteranno l’evento con la musica.

L’Associazione Premio Decumani, organizzatrice del concorso letterario e dell’evento insieme all’assessore Nino Daniele, è lieta di invitare tutti coloro che amano Napoli e la sua cultura alla partecipazione alla premiazione dei vincitori!

Grazie a tutti coloro che hanno partecipato e collaborato alla realizzazione dell’iniziativa.