Che cosa è successo alla Ranitidina?

Cattura

Da qualche giorno pazienti, amici e parenti mi stanno contattando perché, dopo la notizia del ritiro del farmaco, avendo assunto anche occasionalmente la ranitidina, temono per la propria salute 

Come medico mi pongo due domande relative a ciò che si è verificato:

  1. Come è possibile che le persone preferiscano continuare a dover assumere anche 10 farmaci al giorno e correre il rischio di interferenza sulla propria salute, piuttosto che modificare lo stile di vita il che da solo riduce il rischio di ipertensione, ipercolesterolemia, malattie cardiovascolari e dello stesso reflusso per il quale si prescrive la ranitidina?
  2. Come è possibile che anche in prodotti “originali”, come Zantac o Ranidil, siano presenti gli stessi “contaminanti cancerogeni” di dubbia provenienza che si trovano nei “generici”, che sono notevolmente più economici? Dove va a finire la favoletta della qualità migliore del farmaco brand rispetto al generico?
  3. Come è possibile che le persone non si rendano conto che anche l’assunzione di cibi e prodotti “naturali”, di origine non sempre ben nota, non sia scevra dagli stessi rischi e pericoli?

I miei suggerimenti banali sono:

  1. Mangiate cibi freschi, a basso tenore calorico e salino, di provenienza controllata, variando molto ed in basse quantità.
  2. Muovetevi più possibile.
  3. Assumete farmaci ed integratori solo nei casi di assoluta necessità (non me ne vogliano informatori e farmacisti).
  4. Spendete più soldi per un’alimentazione corretta e per i prodotti  per l’igiene e l’estetica del corpo: aumenterà anche il vostro benessere interiore!

Buona giornata a voi tutti!

La strage dei fogli innocenti

perdita di tempoQuando finirà il disastro della sospensione dell’assistenza convenzionata? Quando si deciderà la Regione Campania a far valere per un anno (come per il settore pubblico) e non solo per 30 giorni la ricetta del SSN?

I Medici di Medicina Generale ed i loro collaboratori, nonché i pazienti, stanno sprecando gran parte del poco tempo che hanno a disposizione per: prescrivere, annullare e riprescrivere, esami su esami in funzione delle date di sospensione dell’assistenza convenzionata.

Grave spreco di carta in formato A5 e toner a svantaggio dell’ambiente oltre che economico, ma anche di tempo dei medici, dei loro collaboratori e dei pazienti che sono costretti a ripetere anche per 2 o 3 volte gli stessi esami per cadere a pennello nei pochi giorni di convenzione.

Lancio un appello che desidererei far girare a vantaggio di tutti: autorizzare la validità annuale delle ricette a carico del SSN anche per i centri convenzionati come per il SSN pubblico al fine di impedire inutili ripetuti accessi e code da parte degli ammalati negli studi di  Medicina generale.

Iniziamo a riorganizzare le risorse partendo dal minimo!

Grazie a chi raccoglierà quest’invito.

 

L’AGO DELLA DISCORDIA

starburst_xl_02

Partendo dall’autocelebrazione di un’equipe medica di Chioggia, che si è vantata di essere stata la prima ad aver messo su un intervento di “termofusione” del cancro, si è scatenata sul web una cascata di repliche da parte di autorevoli interventisti sanitari che, in realtà, erano “padroni” della tecnica da almeno un decennio. In particolare il prof. Stefano Spiezia, autorevole chirurgo napoletano, ha spiegato egregiamente le cose come stanno in un articolo di risposta (pubblicato sul quotidiano Il Mattino venerdì 18 novembre u.s.) e come tale tecnica non sia affatto innovativa e sia applicabile, con risultati oncologici definitivi, solo in un limitatissimo numero di casi.

Mi permetto di discutere qui del caso perché, dalla pubblicazione della notizia, sono stata presa d’assalto da amici, pazienti, parenti e colleghi che mi chiedevano informazioni sulla veridicità del miracolo proclamato a Chioggia.

Le mie riflessioni sono queste:

  • Quando si parla di cancro e di pazienti oncologici, si cerca il sensazionalismo a tutti i costi, non sempre per fini nobili, sapendo di fare leva su una categoria di lettore fragile ed influenzabile.
  • Troppo spesso i giornalisti, in buona o cattiva fede, scrivono di argomenti sui quali non si sono adeguatamente informati, creando false aspettative e pubblicità ingannevoli.
  • Tutti i giorni, nelle nostre migliori oncologie napoletane (Fondazione Pascale, Federico II, Ospedale dei Colli, SUN, Cardarelli  e così via fino ad alcune minori del centro e della provincia) si compiono migliaia di miracoli. Io stessa, negli ambulatori di oncologia e di ematologia  dell’università Federico II, ho visto centinaia di donne guarite dal tumore della mammella venire alle visite di follow-up regolarmente “rinate”, ma di questo in pochi parlano.
  • I pazienti non muoiono per la mancanza di un ago “bollente”, ma perché hanno paura. Paura di sottoporsi ai controlli ed agli screening e, in alcuni casi, addirittura di “confessare” al proprio medico curante un segno oppure un sintomo che potrebbe essere collegato alla presenza di un cancro.
  • Infine, ma non per ultimo, non esiste “il cancro”, ma esistono tanti cancri per quante sono le persone. Addirittura alcuni cancri della mammella, della tiroide e della prostata resterebbero localizzati dove sono anche per tutta la vita, mentre altri, invece, indicano nel “nome e cognome” che portano, di quali terapie hanno veramente bisogno; l’identità di un tumore può venire solo da un buon esame istologico corredato di tutte le caratteristiche biologiche fatto in un centro di eccellenza di anatomia patologica.
  • Una buona alimentazione ed un corretto stile di vita con attività fisica costante riescono a garantire la sopravvivenza di una donna affetta da carcinoma della mammella allo stesso modo di una chemioterapia.

Il cancro uccide, quindi, chi si affida a persone non competenti del settore diagnostico e terapeutico. Queste ultime sono ancora tante, purtroppo, e le riconoscerete perché vogliono trattare il paziente prima possibile, senza neanche cercare di capire bene da quale neoplasia è affetto o in quale stadio della malattia si trovi, vantando esperienze “personali” strabilianti.

Adesso fate girare questo di articolo se ne avete il coraggio!