Dieta di 3 giorni tra Natale e Capodanno

frutta-verdura4094

Salve, amici!

Chi non ha trasgredito a tavola, in questi giorni, scagli la prima mela…

Non è sbagliato mangiare in maniera diversa durante le festività natalizie, ma l’importante è non farlo dall’8 dicembre fino all’8 gennaio…continuamente.

Se non abbiamo rinunciato al cenone tradizionale il 24 dicembre oppure al pranzo di Natale, cogliamo l’occasione per mangiare in maniera più salutare nei giorni successivi.

Senza troppi sacrifici e medicalizzazione, Vi suggerisco un piccolo menù bilanciato per scaricare in 3 giorni l’eccesso di calorie e di grassi apportato dai giorni festivi.

Alternando giorni feriali di dieta appropriata ai giorni festivi, a fine festività natalizie sentiremo meno il peso sia del nostro senso di colpa che sulla bilancia.

1° giorno di alimentazione salutare

Colazione: 3 fette biscottate con miele q.b. + 250 ml (una tazza) di the con dolcificante naturale

Spuntino mattina: una mela

Pranzo:  un piatto di zuppa di legumi (fagioli, lenticchie, ceci) in brodo vegetale a volontà + 60 g di pane integrale o crostini

Spuntino pomeriggio:  una banana

Cena: 350 g di pesce azzurro + 60 g di pane integrale + spinaci lessi a volontà

2° giorno di alimentazione salutare

Colazione: 4 cucchiai di corn flakes in una tazza d’orzo con dolcificante naturale e una spruzzata di latte

Spuntino mattina: un’arancia

Pranzo:  70 g di riso (venere, integrale o basmati) o farro con zucchine o zucca a volontà

Spuntino pomeriggio:  una pera

Cena: 250 g di pollo o tacchino + verdure grigliate a volontà  + 50 g di pane

3° giorno di alimentazione salutare

Colazione: un plum cake ed un bicchiere di premuta d’arance

Spuntino mattina: uno yogurt magro

Pranzo: un piatto di minestrone di verdure (zucchine, carote, patate, sedano, cavolo, pomodoro)  + 50 g di pane integrale

Spuntino pomeriggio:  5 noci

Cena: 250 g di polpo o calamari + insalata mista a volontà + 50 g di pane

Come si pesa? A secco e senza scarti.

Da bere? Solo acqua naturale.

Dolci? Niente o quasi…

Olio? Solo quanto basta e poco sale…

…e se ho un “attacco” di fame? Finocchi, carote e sedano a volontà.

Buon appetito e buon Capodanno!

P.S. Il regime alimentare indicato è per persone non affette da patologia e che si trovano in buone condizioni di salute fisica e mentale. Per una dieta personalizzata, rivolgersi ad un professionista della nutrizione.

 

La nostra salute è rappresentata da ciò che non si vede…

Pesce gigante con isola sulla schiena di Erik-Johansson-011

Pesce gigante con isola sulla schiena di Erik-Johansson

NA STELLETELLA

stelletella2

Natale, se fa festa mpàraviso

‘o Padreterno chiamma l’adunata

e tutt’’e stelle correno a ll’appello

da na curona ‘e luce arravugliate.

 

“’O voglio d’oro ‘o cielo chesta notte,”

“hann’’a brillà tutt’’e costellazione,”

“ s’è ffatta sera, iàte, a nomm’’e Ddio,”

Passàte â porta p’’a destinazione.

 

E vanno ‘e stelle, iesceno mparànza

spànneno tanta luce attuorno attuorno

ca, comme pe’ miraculo, a ‘ntrasatta,

è notte e ncopp’ô munno schiara juorno!

 

Nu reggimento ‘e chiù ‘e nu melione

sarrànno ‘e stelle cumannàte ccà,

a Napule ce teneno a sti ccose

e ‘e chesta notte nun se pô sfigurà!

 

Na stella capuriòna dice : “Leste!”

“voi al lungomare, â stesa ‘e Margellina”

“vuie ‘ncopp’ô Capo, abbàscio Marechiaro”

“ e vuie ô Vòmmero fino a San Martino!”.

 

“Vuie îte appiccià ‘o salotto”

“a via dei Mille, a Chiaja,”

“ vuie a Ischia, a Capri, a Pròceta”

“llà ce ne vonno assaie!”.

 

E Napule s’allumma

cu ‘e lluce ‘e tutte chesti stelle

comme na principessa

p’’a festa soia chiù bella!

 

Na stelletella nova ‘int’ammuina

se mbroglia, nun capisce, corre, vola

nun è mmaie asciùta, nun cunosce ‘e strate,

se sperde e dint’a nniente resta sola…

 

“ E mo che faccio?”-penza ‘a stelletella-

“i’nun cunosco niente ‘e sta città”

“ vabbuò me metto ncerca e addò sta ‘a luce”

“ vo dì ca ‘e cumpagnelle stanno llà!”.

 

Se sape po’ quann’uno nun cunosce

chiù se ncammina e chiù nun trov’’a via,

ato ca Marechiaro e Margellina,

‘a stella piglia ‘a part’â Ferrovia!

 

Passa p’’e strate chiù sulagne e scure,

pe’ ncopp’â Stella, p’’e viche â Sanità,

d’’o Duomo se ne scenne pe’ Furcella,

nnant’â Stazziona s’ha da repusà!

 

E vede chello ca ancora nun sapeva:

uommene stise ncopp’a nu cartone!

‘a curiosa le s’accosta sotto

e…songo nire sì comme ‘o gravone!

 

Ma comme-penza-e ccà nun era festa?

e sta povera gente mmiez’â via?

E pe’ capì s’avvia chiù nnanz’ancòra

pe’ mmiez’ê ccase d’’o Vasto â Ferrovia.

 

E smicciànno po’ pe’ddint’’e ssenghe

ne vede tante ‘e chelli facce nere,

ammuntunàte, vinte ‘int’a na stanza

e comme bestie dòrmeno a ffilère!

 

‘E stanze sporche pàrleno ‘e miseria,

l’aria è nu tanfo ca nun fa sciatà,

e songo pate, mamme, creature…

Madonna mia, ma è vvita chesta ccà?

 

‘A puverella nun se fa capace

“ ma che simmo venute a illuminà?”

“ ma che ‘o Bambino nasce”

“ sulo ‘int’’e pparte belle d’’a città?”.

 

E triste e sola ‘a stelletella chiagne…

Ma ‘e llacreme ‘e na stella songo d’oro,

comme na pioggia ‘e luce chesti gocce

càdeno dint’’e strate a da’ culore,

 

sciuliànno ncopp’’e llastre ‘e ggocce d’oro

scètano ‘a dint’ô suonno a cchisti nire

e dint’â notte ca s’è ffatta chiara

nu pate chiagne, na creatura rire…

 

E ‘a stelletella ca s’era sperduta,

ca nun sapeva manco ch’êva fà’,

chiagne felice sì pe’ tutt’’a notte,

chiagne e riluce pe’ se fa guardà…

 

Albante juorno po’ ‘a paranz’’e stelle

vedènno can un torna ‘a va a cercà

e ‘a trova mmiez’ô Vasto â Ferrovia

ca tremma, è stanca ma nun se vô stutà!

 

“E allora, tuorne?”-dice ‘a Primma Stella-

“che fine he fatto? Nun t’îmmo visto chiù!”,

“ nuie îmmo allummato Napule stanotte”

“ e ncielo ce mancave sulo tu!”.

 

Mo dorme ‘o Vasto, mo dorme ‘a Ferrovia,

e veglia sulo na nennella nera,

‘a stella ‘a nzerra ll’uocchie cu nu vaso

e le prumette: “Aspettame stasera!”.

Ino Fragna (1991)