Presentazione del libro “Le voci di Napoli”

Locandina.jpeg

Appuntamento per venerdì 18, alle ore 18, alla Domus Ars (via Santa Chiara, 10,  a  Napoli) per la presentazione del  libro “Le voci di Napoli”, edito da Guida Editori, realizzato con i contributi dei vincitori e dei collaboratori del Concorso letterario “Premio Decumani”, patrocinato dal Consiglio regionale della Campania e dal Comune di Napoli.

Alla presentazione parteciperanno il sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, e  il giornalista e scrittore Pietro Treccagnoli, presidente onorario del premio. Saranno loro a consegnare le prime copie ai vincitori del concorso.

Nel corso dell’evento sono previsti alcuni momenti artistici: l’esposizione di alcune opere del pittore Antonio Sibillo, l’esibizione dei musicisti Lucio Sigillo, Angelo Vacca ed Antonio Pantò, l’esibizione della ballerina Mariagrazia Manzo.

Lo serata si concluderà con La compagnia degli artisti associati che, con la collaborazione di una rappresentanza degli alunni dell’Istituto Comprensivo Scolastico Nicolini, presenterà alcune scene tratte dall’opera “Le anime pezzenti” di Ino Fragna.

L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.

Sito ufficiale del concorso www.premiodecumani.it

Pagina Facebook Premio Decumani

Il Premio Decumani

Napoli non è solo Vesuvio, pizza, sfogliatelle e tarantelle; Napoli è un groviglio di storia e di cultura. Questo, però, è ignoto alla maggior parte dei napoletani che, girovagando con gli occhi sugli smartphone, non sempre si rende conto della ricchezza culturale della 14705698_202574936843636_4141187228812973545_nminpropria città.

Contemporaneamente i napoletani hanno un dialetto che è degno di essere considerato una vera e propria lingua ma, ahimè, completamente ignorato nella correttezza di scrittura. Non è difficile, infatti, imbattersi su FB o su Whatsapp negli strafalcioni di quasi tutti coloro che comunicano in napoletano sui media.

Esiste un gruppo di persone innamorate di Napoli e della sua cultura, incluso il dialetto napoletano e che ci auguriamo diventi sempre più numeroso. Questo gruppo ha imparato a scoprire le bellezze invisibili napoletane attraverso le parole del giornalista e scrittore Pietro Treccagnoli e gli scatti di Sergio Siano. Da piccoli “mob” organizzati attraverso FB, si è arrivati a grandi eventi culturali, mettendo alla luce sempre nuove meraviglie.

Così è nato il Premio Decumani, bandito dall’associazione omonima no-profit di cui sono la presidente.  L’Associazione Premio Decumani, infatti, è un’associazione di professionisti senza scopo di lucro ed apolitica che nasce al centro di Napoli su base volontaria, con finalità di solidarietà sociale, mediante la promozione e la diffusione di attività culturali, artistiche ed educative in genere nei più vasti strati della società civile.
L’Associazione, in particolare, attraverso il concorso letterario “Premio Decumani”, si pone l’obiettivo di divulgare la cultura napoletana e la qualificazione del dialetto nell’intento di contribuire a limitarne il dilagante uso scorretto ed improprio.

Il concorso, di cui quest’anno si sta realizzando la prima edizione, si divide in 3 sezioni : Sezione A, rivolta ai ragazzi dell’ultimo anno dell’ICS Nicolini -Di Giacomo (saggio breve su un’esperienza su Napoli); Sezione B – Vincenzo Savignano, racconto breve su Napoli per scrittori; Sezione C – Nugae, per poeti in lingua ed in dialetto.

Il concorso letterario Premio Decumani è patrocinato dal Presidente del Consiglio regionale della Campania e dal Comune di Napoli.  Non sono state richieste quote di partecipazione. La scadenza è il 31 marzo 2017, senza limiti di età per la artecipazione.

Sito web del bando

La serata di premiazione finale si terrà il 28 aprile p.v. alle ore 19.00 presso il Caffé letterario Il tempo del vino e delle rose in piazza Dante 44/45.

Presidente onorario e coordinatore del premio non poteva essere che Pietro Treccagnòli.

Clicca qui per avere maggiori informazioni.

NA STELLETELLA

stelletella2

Natale, se fa festa mpàraviso

‘o Padreterno chiamma l’adunata

e tutt’’e stelle correno a ll’appello

da na curona ‘e luce arravugliate.

 

“’O voglio d’oro ‘o cielo chesta notte,”

“hann’’a brillà tutt’’e costellazione,”

“ s’è ffatta sera, iàte, a nomm’’e Ddio,”

Passàte â porta p’’a destinazione.

 

E vanno ‘e stelle, iesceno mparànza

spànneno tanta luce attuorno attuorno

ca, comme pe’ miraculo, a ‘ntrasatta,

è notte e ncopp’ô munno schiara juorno!

 

Nu reggimento ‘e chiù ‘e nu melione

sarrànno ‘e stelle cumannàte ccà,

a Napule ce teneno a sti ccose

e ‘e chesta notte nun se pô sfigurà!

 

Na stella capuriòna dice : “Leste!”

“voi al lungomare, â stesa ‘e Margellina”

“vuie ‘ncopp’ô Capo, abbàscio Marechiaro”

“ e vuie ô Vòmmero fino a San Martino!”.

 

“Vuie îte appiccià ‘o salotto”

“a via dei Mille, a Chiaja,”

“ vuie a Ischia, a Capri, a Pròceta”

“llà ce ne vonno assaie!”.

 

E Napule s’allumma

cu ‘e lluce ‘e tutte chesti stelle

comme na principessa

p’’a festa soia chiù bella!

 

Na stelletella nova ‘int’ammuina

se mbroglia, nun capisce, corre, vola

nun è mmaie asciùta, nun cunosce ‘e strate,

se sperde e dint’a nniente resta sola…

 

“ E mo che faccio?”-penza ‘a stelletella-

“i’nun cunosco niente ‘e sta città”

“ vabbuò me metto ncerca e addò sta ‘a luce”

“ vo dì ca ‘e cumpagnelle stanno llà!”.

 

Se sape po’ quann’uno nun cunosce

chiù se ncammina e chiù nun trov’’a via,

ato ca Marechiaro e Margellina,

‘a stella piglia ‘a part’â Ferrovia!

 

Passa p’’e strate chiù sulagne e scure,

pe’ ncopp’â Stella, p’’e viche â Sanità,

d’’o Duomo se ne scenne pe’ Furcella,

nnant’â Stazziona s’ha da repusà!

 

E vede chello ca ancora nun sapeva:

uommene stise ncopp’a nu cartone!

‘a curiosa le s’accosta sotto

e…songo nire sì comme ‘o gravone!

 

Ma comme-penza-e ccà nun era festa?

e sta povera gente mmiez’â via?

E pe’ capì s’avvia chiù nnanz’ancòra

pe’ mmiez’ê ccase d’’o Vasto â Ferrovia.

 

E smicciànno po’ pe’ddint’’e ssenghe

ne vede tante ‘e chelli facce nere,

ammuntunàte, vinte ‘int’a na stanza

e comme bestie dòrmeno a ffilère!

 

‘E stanze sporche pàrleno ‘e miseria,

l’aria è nu tanfo ca nun fa sciatà,

e songo pate, mamme, creature…

Madonna mia, ma è vvita chesta ccà?

 

‘A puverella nun se fa capace

“ ma che simmo venute a illuminà?”

“ ma che ‘o Bambino nasce”

“ sulo ‘int’’e pparte belle d’’a città?”.

 

E triste e sola ‘a stelletella chiagne…

Ma ‘e llacreme ‘e na stella songo d’oro,

comme na pioggia ‘e luce chesti gocce

càdeno dint’’e strate a da’ culore,

 

sciuliànno ncopp’’e llastre ‘e ggocce d’oro

scètano ‘a dint’ô suonno a cchisti nire

e dint’â notte ca s’è ffatta chiara

nu pate chiagne, na creatura rire…

 

E ‘a stelletella ca s’era sperduta,

ca nun sapeva manco ch’êva fà’,

chiagne felice sì pe’ tutt’’a notte,

chiagne e riluce pe’ se fa guardà…

 

Albante juorno po’ ‘a paranz’’e stelle

vedènno can un torna ‘a va a cercà

e ‘a trova mmiez’ô Vasto â Ferrovia

ca tremma, è stanca ma nun se vô stutà!

 

“E allora, tuorne?”-dice ‘a Primma Stella-

“che fine he fatto? Nun t’îmmo visto chiù!”,

“ nuie îmmo allummato Napule stanotte”

“ e ncielo ce mancave sulo tu!”.

 

Mo dorme ‘o Vasto, mo dorme ‘a Ferrovia,

e veglia sulo na nennella nera,

‘a stella ‘a nzerra ll’uocchie cu nu vaso

e le prumette: “Aspettame stasera!”.

Ino Fragna (1991)