Consigli per andare d’accordo con il “vostro” medico di medicina generale

  • Informatevi sugli orari di apertura e le modalità di accesso allo studio.
  • Rispettate le disposizioni dei decreti e delle leggi in vigore.
  • Ricordate che nei giorni pre-festivi e festivi, nonché dalle 20.00 alle 8.00, è in funzione il servizio di guardia medica.
  • Abbiate le idee chiare su ciò di cui avete bisogno e, soprattutto, con voi il TESSERINO SANITARIO, nonché il NOME ed il DOSAGGIO PRECISO DEI FARMACI che assumete.
  • Quando è possibile, fate ripetere le ricette in segreteria.
  • Non chiedete prescrizioni intestate ad altri.
  • Andate di persona a farvi visitare, se avete bisogno del certificato di malattia.
  • Ricordate che la pressione occasionalmente si può misurare anche in farmacia, evitando di sottrarre tempo prezioso a problemi medici.
  • Non chiamate sul cellulare, se non per situazioni di estrema gravità.
  • Rispettate le regole per la richiesta di visite domiciliari ai non trasportabili.
  • Per i certificati a pagamento (INPS, accompagnamento, Legge 104, Indennità di frequenza, uso assicurativo, palestra etc) prendete un appuntamento.
  • Per le prime visite prendete un appuntamento.
  • Per le richieste di ricovero o di indagini particolari (TAC, RM, Scintigrafie etc.) esibire la ricetta bianca intestata al paziente con diagnosi, nonché timbro con codice ordine dei medici e firma del medico prescrittore.
  • Ricordate sempre che non potete decidere, su consiglio di amici, parenti o farmacisti, ciò che potete avere come prescrizione.
  • Ricordate sempre che non potete decidere, anche dopo altra consulenza medica, ciò che il medico deve o non deve prescrivere.
  • L’anticipazione con rimborso è illegale.
  • Prima di lasciare lo studio controllate sempre tutte le prescrizioni.

medicopz