Facciamo un po’ di chiarezza…

Parlando con le persone delle elezioni amministrative per Napoli del 3 e 4 ottobre prossimi ho notato un grave disorientamento in molti, nei giovani in particolare. La stessa confusione generale mi è stata confermata da diversi candidati.

Facciamo un poco di chiarezza in modo da non rendere vano l’enorme lavoro che stanno svolgendo i candidati e coloro che hanno faticato per presentare le liste.

Semplifichiamo alcuni punti.

Chi vive a Napoli vive in un Quartiere specifico (anche se molti non sanno qual è…).

Ogni quartiere appartiene ad una Municipalità che in genere viene indicata con un numero progressivo e che comprende diversi quartieri.

Le Municipalità hanno funzioni ed autonomia organizzativa e funzionale per cui possono decidere direttamente su aspetti importanti per la vita dei cittadini.

Il Comune di Napoli è diviso in 10 municipalità ciascuna con il proprio presidente, gli assessori ed i consiglieri municipali.

Il Comune di Napoli, che ha sede centrale a Palazzo San Giacomo, in piazza Municipio, è l’ente locale che cura gli interessi e promuove lo sviluppo della comunità. 

Gli organi del Comune sono il Sindaco, la Giunta ed il Consiglio.

Il Consiglio comunale è l’organo di indirizzo e di controllo politico-amministrativo ed è composto dal Sindaco e da 40 consiglieri comunali

Il 3 ed il 4 ottobre andremo a scegliere i nostri futuri consiglieri municipali (con i rispettivi presidenti) votando sulla scheda arancione

e i nostri futuri consiglieri comunali con il Sindaco votando sulla scheda azzurra.

Vademecum dell’elettore per il 3 ed il 4 ottobre 2021:

  • Controllare che il documento di identità e la tessera elettorale siano in regola;
  • Fare attenzione agli orari di apertura dei seggi ed al numero del proprio seggio elettorale;
  • Informarsi su qual è la propria municipalità di appartenenza;
  • Informarsi sui candidati al consiglio della propria municipalità e scrivere quello prescelto: cognome e/o nome (attenzione alle omonimie) sulla SCHEDA ARANCIONE in corrispondenza della lista (simbolo) di appartenenza;
  • Informarsi sui candidati al consiglio comunale di Napoli ed indicare quello prescelto: Cognome e/o nome (attenzione alle omonimie) sulla SCHEDA AZZURRA in corrispondenza della lista (simbolo) di appartenenza;
  • Possono essere scritti al massimo due nomi di persone di sesso diverso;
  • Mantenere le regole di sanificazione e distanziamento (non è obbligatorio il green pass).

Se poi mi posso permettere di esprimermi consiglio di votare per una persona nota o raggiungibile, che si sia già dimostrata disponibile nella risoluzione dei problemi e che abbia manifestato un certo livello di coerenza personale o politica almeno relativamente ai temi ed all’ideologia sostenuti nel suo programma.

Inutile votare per i “piatti vuoti” e per chi propone soluzioni inapplicabili.

Non dimentichiamo che molti dei candidati sono “uscenti”, cioè hanno già amministrato la città.  Non dimentichiamone l’impegno…nel bene o nel male.

Ciascuno voti secondo conoscenza e coscienza ma voti!

Le lagne lasciamole a chi si piange addosso.

L’unico strumento che abbiamo per cambiare le cose è la matita guidata dal nostro cervello e non dalla pancia degli altri…

Questo è il mio libero pensiero. Per altre informazioni rivolgetevi direttamente ai vostri candidati e se non sono in grado di fornirvele non votateli.

Napoli è stanca di gente incompetente.

Claudia Pizzi

Cittadina di Napoli

Il trasporto emotivo attraverso i Fasci di Luce di Pietra Barrasso

Fino al 19 settembre p.v. sarà ancora possibile visitare la Mostra personale “Fasci di Luce” dell’artista internazionale contemporanea Pietra Barrasso (Sale delle Terrazze -Castel dell’Ovo, Napoli).

La pittrice di origini campane ha frequentato l’Accademia delle Belle Arti di Napoli ed è stata allieva di Antonio Corpora. E’ stata presente nella 54a Biennale di Venezia con Vittorio Sgarbi.  In molti eventi le opere di Pietra Barrasso sono state associate a quelle di Warhol, Scatizzi, Sassu, Schifano, Kostabi, Lodola, Borghi, Kanewsky.

E’stata insignita dell’onorificenza di Personalità Europea nel 2012; ha conseguito il Premio Internazionale d’Arte con medaglia di bronzo della Camera dei Deputati nel 2012; il Palm Art Award nel 2012; la Medaglia del Presidente del Senato della Repubblica nel 2017.

Innumerevoli i qualificati riferimenti bibliografici tra i quali la Trec International delle Edizioni Treccani e il Catalogo dell’Arte Moderna dell’Editoriale Giorgio Mondadori e le mostre personali in Italia e all’estero fra cui Berlino, Boston, Cambridge, New York, Tokyo, Cina, San Pietroburgo, Pechino, Canada, Montecarlo, Nizza, Mosca, Stoccarda, Lugano, Reinach, Worchester, Springfield, Barcellona, Vienna, Avellino, Spoleto, Roma, Modena, Capri, Milano, Venezia, Lucca, Fermo, Perugia, Potenza, Arezzo, Carrara, Firenze e adesso Napoli.

Le opere di Pietra Barrasso riescono ad unire attualità ed arte attraverso immagini contemporanee simboliche che riescono a trasmettere emozioni e speranza. Ciò si realizza attraverso la fusione di forme e colori che culminano sempre nello splendore del creato e fanno sì che la mano dell’artista diventi uno strumento per trasmettere all’essere umano la Luce necessaria per entrare nella dimensione del disegno dello Spirito Divino.

 Queste le mie impressioni su una mostra personale da non perdere!

Ci avviciniamo al corpo perfetto? Quarta settimana di dieta a voi!

Victoria’s secret – foto dal web

Ciao, amiche ed amici! Come procede il nostro percorso verso la perfezione? Avete seguito la dieta suggerita nelle scorse settimane? In caso affermativo dovreste aver perso dai 3 ai 5 kg e, soprattutto, centimetri nei punti di accumulo del grasso.

Eccovi adesso le indicazioni per la quarta settimana. Chi avrà raggiunto il peso migliore per il proprio stato di benessere potrà continuare ad alimentarsi secondo le indicazioni di distribuzione dei pasti e degli alimenti fin qui suggerita. Chi invece deve ancora avvicinarsi al traguardo potrà ripetere di nuovo la dieta ripetendo quanto fino ad ora indicato ripartendo dalla prima settimana.

Avanti e buona ripresa, la primavera è vicinissima!

Immagine dal web

Programma alimentare QUARTA SETTIMANA

(per tutta la giornata max 2 cucchiaini rasi di zucchero e 3 cucchiai rasi di olio)

Lunedì

Colazione: una tazza di the con dolcificante e 3 fette biscottate

Spuntino: tre crackers di riso

Pranzo: 60 g di pasta in brodo vegetale ed una mela verde

Spuntino: the al limone con 3 biscotti secchi

Cena: spiedini di carne bianca misti (max 250 g carni) con 40 g di pane e verdure al vapore a volontà

Martedì

Colazione: 120 ml (un bicchiere) di latte p.s. con 3 cucchiai di corn flakes (cereali)

Spuntino: una barretta fitness

Pranzo: un piatto di vellutata di verdure con 60 g di crostini integrali + una banana

Spuntino: un succo di mirtillo

Cena: 300 g di pesce impanato al forno (merluzzo, platessa) con zucchine a volontà + max 40 g di pane

Mercoledì

Colazione: 2-3 cucchiai di orzo solubile con dolcificante in una tazza di acqua bollente con 3 frollini alle fibre o integrali

Spuntino: Una premuta d’arancia senza zucchero aggiunto

Pranzo: 50 g di riso con minestrone di verdure a volontà + due mele annurche

Spuntino: due fette biscottate con formaggio magro spalmabile q.b.

Cena: 200 g di carne di manzo arrosto con broccoli, spinaci o scarole a volontà + 40 g di pane

Giovedì

Colazione: una tisana al finocchietto con 3-4 biscotti secchi integrali

Spuntino: un caffè

Pranzo: 60 g di pasta lunga al dente con pomodorini, olive nere e capperi + una mela verde

Spuntino: una banana

Cena: 50 g di stracchino o crescenza con 30 g di prosciutto crudo sgrassato oppure bresaola + 50 g di pane e insalata mista a volontà

Venerdì

Colazione: una tazza di the + 3 biscotti secchi

Spuntino: un frutto di stagione

Pranzo: zuppa di verza o cavolfiore con 50 g di crostini o riso

Spuntino: tre crackers

Cena: 300 g di pesce spada o salmone alla piastra con contorno di verdure grigliate a piacere o funghi + 40 g di pane

Sabato

Colazione: una tisana al finocchio dolce con 3 biscotti

Spuntino: un caffé al ginseng

Pranzo: Riso 60 g con zucca o zucchine a volontà

Spuntino: uno yogurt magro

Cena: mezza pizza bianca

Domenica

Pranzo: un primo ed un secondo in quantità moderata

Cena: un’insalata mista oppure un dolce a scelta

Continuiamo a dimagrire insieme per la terza settimana!

Immagine dal web

Ed ecco il programma alimentare della terza settimana.

Noi stiamo dimagrendo. E voi?

Programma alimentare Terza SETTIMANA

(per tutta la giornata max 2 cucchiaini rasi di zucchero e 3 cucchiai rasi di olio)

Lunedì

Colazione: una tazza di the con dolcificante naturale e 4 fette biscottate

Spuntino: una pera

Pranzo: 60 g di pasta in brodo vegetale ed una mela

Spuntino: un succo d’ananas

Cena: 250 g di petto di pollo impanato fritto e sgocciolato ed insalata mista a volontà

Martedì

Colazione: 120 ml (un bicchiere) di latte p.s. con 5 cucchiai di corn flakes (cereali)

Spuntino: un frutto fresco di stagione

Pranzo: 50 g di riso o pasta con zucca a volontà + una mela verde

Spuntino: un succo di mirtillo o frutti di bosco

Cena: 350 di pesce lesso oppure al forno (merluzzo, orata o spigola) con 200 g di zucchine o spinaci

Mercoledì

Colazione: 2-3 cucchiai di orzo solubile con dolcificante in una tazza di acqua bollente con 3 frollini alle fibre o integrali

Spuntino: Un’arancia

Pranzo: 300 g di minestrone di verdure e 30 g di legumi + due mele annurche

Spuntino: due clementine

Cena: 200 g di hamburger di manzo con melanzane o peperoni grigliati + 40 g di pane

Giovedì

Colazione: una tisana al finocchietto con 3-4 biscotti secchi integrali

Spuntino: 5 mandorle o un caffè

Pranzo: 40 g di farro o riso con 50 g di fagioli + una mela verde

Spuntino: una banana

Cena: 50 g di prosciutto crudo + 50 g di asiago o formaggio svizzero + 50 g di pane e insalata mista a volontà

Venerdì

Colazione: un bicchiere di latte + 4 cucchiai di corn flakes

Spuntino: un frutto di stagione

Pranzo: vellutata di verdure con 50 g di crostini

Spuntino: una pera

Cena: due hamburger di tonno o salmone alla piastra con contorno di patate lesse (max 250g)

Sabato

Colazione: una tazza di the con 3 biscotti

Spuntino: un caffé al ginseng

Pranzo: insalata di riso (max 60g), 80 g di tonno sgocciolato e verdure a scelta

Spuntino: una coppa di fragole al limone

Cena: due salsicce al forno con contorno di broccoli oppure funghi

Domenica

Pranzo: un primo ed un secondo in quantità moderata

Cena: un’insalata mista oppure un dolce a scelta

Dieta gratis: seconda settimana

Immagine dal web

Buongiorno! Come sta andando la nostra rieducazione alimentare?

Se non avete perso almeno un kg nella prima settimana due sono le possibilità: o non avete seguito correttamente le indicazioni oppure avete bisogno di un medico nutrizionista che individui il vostro problema fisico e/o psicologico.

Noi che abbiamo cominciato seriamente questo percorso andiamo avanti!

Ecco a voi il programma della seconda settimana di dieta.

Non dimenticate di camminare o fare attività fisica per almeno mezz’ora al giorno e di massaggiare la vostra pelle tutte le sere con creme ed olii profumati!

Programma alimentare Seconda settimana

(per tutta la giornata max 2 cucchiaini rasi di zucchero e 3 cucchiai rasi di olio)

Lunedì

Colazione: una tazza di the con dolcificante naturale oppure miele (un cucchiaino) e 3 fette biscottate

Spuntino: una mela

Pranzo: 60 g di pasta o riso con sugo di pomodoro ed un finocchio

Spuntino: un succo di mirtillo o di ananas

Cena: 200 g di arista di maiale al forno accompagnati da 150 g di patate al rosmarino

Martedì

Colazione: 120 ml (un bicchiere) di latte p.s. con 4 cucchiai di corn flakes (cereali)

Spuntino: un frutto di stagione oppure un caffè zuccherato

Pranzo: 50 g (peso a secco) di minestra di fagioli con 70 g di crostini integrali + una banana

Spuntino: un succo di mirtillo o frutti di bosco

Cena: 350 di pesce lesso oppure al forno (merluzzo, orata o spigola) con broccoli a volontà

Mercoledì

Colazione: 2-3 cucchiai di orzo solubile con dolcificante in una tazza di acqua bollente con 3 frollini alle fibre o integrali

Spuntino: Un’arancia

Pranzo: 60 g di riso o farro con verdure a volontà + una banana

Spuntino: 3 crackers

Cena: 200 g di carne di manzo con melanzane o peperoni + 40 g di pane

Giovedì

Colazione: una tisana al finocchietto con un un kinder brioss integrale

Spuntino: 5 mandorle o un caffè

Pranzo: 50 g di pasta mista al dente con 50 g di patate + una mela

Spuntino: un succo di frutta o due clementine

Cena: 30 g di bresaola con rucola e scaglie di parmigiano + 50 g di pane

Venerdì

Colazione: un bicchiere di latte + 4 cucchiai di corn flakes

Spuntino: un frutto di stagione

Pranzo: zuppa di cavolo con 50 g di pane o riso

Spuntino: una banana

Cena: due hamburger (200 g) di pesce (tonno o pesce spada) alla piastra con contorno di funghi e 40 g di pane

Sabato

Colazione: una tazza di the con 3 biscotti

Spuntino: un caffé al ginseng

Pranzo: insalata di polpo (300g) e olive verdi (max 8) + 40 g di pane

Spuntino: una pera

Cena: mezza marinara o margherita

Domenica

Pranzo: un primo ed un secondo in quantità moderata

Cena: un’insalata mista oppure un dolce a scelta

La rinascita ha il cuore giovane

Immagine dal blog Giallo Zafferano

Buongiorno, care amiche e cari amici!

Quello di cui parleremo oggi è una emergenza nell’emergenza della pandemia: la perdita della forma fisica!

Facendo il mio lavoro di medico mi sono resa conto di quanto seria stia diventando la situazione generale relativamente al controllo dell’alimentazione.

Le frustrazioni derivate dall’impatto sulle nostre vite dell’epidemia da SarsCov2, l’impossibilità di accedere alle palestre, alle piscine oppure semplicemente di fare delle lunghe passeggiate nella nostra città o di viaggiare, la mancanza di controlli medici, ci stanno portando verso una nuova emergenza: quella dell’obesità ed il rischio di malattie legate alla sedentarietà.

Immagine dal WEB

Leggendo le analisi del sangue di tante persone, mi sono resa conto che i valori della glicemia, del colesterolo, dei trigliceridi sono sempre più fuori controllo. Molte persone sono aumentate di peso in questo ultimo anno ed hanno sviluppato un’obesità addominale (aumento del giro vita). Tutto questo predispone sia alle malattie cardiovascolari ed al diabete che ad alcuni tumori molto frequenti come quelli della mammella e dell’intestino.

Premesso che invito ciascuno di voi sempre a RIVOLGERSI AL PROPRIO MEDICO CURANTE OPPURE AD UN PROFESSIONISTA RICONOSCIUTO DEL SETTORE, oggi vorrei cominciare a suggerire alcuni consigli per cominciare a volersi bene dal punto di vista fisico e mentale.

Solo prendendoci cura del nostro corpo riusciremo ad essere di aiuto agli altri ed anche a noi stessi!

Prima di tutto almeno una volta l’anno chi ha superato i trent’anni oppure è obeso o soffre di qualche patologia dovrebbe sottoporsi ad esami di routine da concordare con il proprio medico. Una routine minima per valutare il proprio stato di salute prevede almeno l’emocromo, il dosaggio del ferro, del calcio e della vitamina D, la creatinina per controllare la funzionalità renale, il colesterolo LDL ed i trigliceridi insieme alla glicemia, il quadro proteico e le transaminasi, l’esame delle urine. Se si è sovrappeso bisognerebbe controllare anche la funzionalità tiroidea (almeno il TSH).

In base alle caratteristiche dei propri valori del sangue ed alla propria età bisognerebbe SEMPRE consultare uno specialista della nutrizione per avere la possibilità di condurre un programma alimentare personalizzato ed eventualmente integrato.

BISOGNA DIFFIDARE DI CHI OFFRE DIETE FOTOCOPIA E TROPPE SOSTANZE ESTERNE DA ACQUISTARE ED ASSUMERE PER RAGGIUNGERE UN OBIETTIVO DI PESO O DI SALUTE!

L’alimentazione corretta rappresenta il primo strumento per raggiungere qualsiasi obiettivo di salute e va mantenuta nel tempo!

dieta-gruppi-sanguigni_thumb_720_480.jpg

L’impossibilità di seguire tanti di voi personalmente e costantemente mi ha spinta ad indicare su questo blog una “dieta” da seguire insieme per otto settimane che sarà in grado di aiutare coloro che per motivi personali o di lavoro non hanno la possibilità di raggiungere professionisti del settore nei propri studi.

Prima di inziare pesatevi sulla bilancia che userete sempre successivamente, possibilmente senza scarpe e sempre con gli stessi abiti. Annotate il vostro peso.

Tutti i giorni al risveglio bere due bicchieri di acqua a digiuno.

Programma alimentare PRIMA SETTIMANA

(per tutta la giornata max 2 cucchiaini rasi di zucchero e 3 cucchiai rasi di olio)

Lunedì

Colazione: una tazza di the con dolcificante naturale oppure miele (un cucchiaino) e 3 fette biscottate

Spuntino: uno yogurt magro

Pranzo: 60 g di riso in brodo vegetale ed una mela

Spuntino: 3 crackers

Cena: 250 g di petto di pollo accompagnati da 50 g di pane integrale ed insalata mista a volontà

Martedì

Colazione: 120 ml (un bicchiere) di latte p.s. con 4 cucchiai di corn flakes (cereali)

Spuntino: un frutto di stagione oppure un caffè zuccherato

Pranzo: 50 g (peso a secco) di minestra di lenticchie con 70 g di crostini integrali + una banana

Spuntino: un succo di mirtillo o frutti di bosco

Cena: 350 di pesce lesso oppure al forno (merluzzo, orata o spigola) con 200 g di patate

Mercoledì

Colazione: 2-3 cucchiai di orzo solubile con dolcificante in una tazza di acqua bollente con 3 frollini alle fibre o integrali

Spuntino: Un’arancia

Pranzo: 350 g di minestrone di verdure e legumi + due mele annurche

Spuntino: due fette biscottate con formaggio spalmabile q.b.

Cena: 200 g di hamburger di manzo con “friarielli” o scarole a volontà + 40 g di pane

Giovedì

Colazione: una tisana al finocchietto con 3-4 biscotti secchi integrali

Spuntino: 5 mandorle o un caffè

Pranzo: 50 g di pasta mista al dente con 50 g di fagioli + una mela verde

Spuntino: un succo di frutta

Cena: 70 g di ricotta con 30 g di prosciutto crudo + 50 g di pane e insalata mista a volontà

Venerdì

Colazione: un bicchiere di latte + 4 cucchiai di corn flakes

Spuntino: un frutto di stagione

Pranzo: zuppa di verza con 50 g di pane o riso

Spuntino: una banana

Cena: due hamburger di salmone alla piastra con contorno di peperoni grigliati e 40 g di pane

Sabato

Colazione: una tazza di the con 3 biscotti

Spuntino: un caffé al ginseng

Pranzo: insalata di riso (max 60g) e verdure a scelta

Spuntino: un’arancia

Cena: due uova sode con pomodoro di sorrento a volontà e 50 g di pane

Domenica

Pranzo: un primo ed un secondo in quantità moderata

Cena: un’insalata mista oppure un dolce a scelta

Buon appetito e alla prossima settimana!

Immagine acquisita dal WEB

Screening dei tumori femminili all’Ospedale San Gennaro

Immagine tratta dal web

Si informa la popolazione femminile residente nel territorio che è possibile effettuare gli screening dei tumori della sfera femminile gratuitamente e senza ricetta medica presso il consultorio dell’ospedale San Gennaro. In particolare le donne dai 25 ai 65 anni che non hanno già praticato il Pap test negli ultimi 3 anni potranno prenotarlo al numero 0812546066.

Le donne dai 45 ai 69 anni potranno prenotare la Mammografia per lo screening dei tumori della mammella al numero 0812549977 con indicazione della sede in cui presentarsi con la prenotazione. La mammografia va ripetuta ogni due anni.

Restano valide tutte le altre offerte di screening della ASL Napoli 1 centro per le quali ci si può informare attraverso il proprio medico di famiglia, il distretto di residenza o le farmacie.

Abbiamo dei doveri anche nei confronti di noi stesse.

Coinvolgiamo le nostre amiche e le nostre parenti.

Non facciamoci rubare la vita, la nostra è troppo preziosa per tutti!

I vaccini ad mRNA anti Covid-19

Cari amici, in un mio articolo pubblicato recentemente da I Fatti di Napoli con grande successo di lettori, vengono sintetizzate le principali informazioni sui due vaccini ad mRNA utilizzati attualmente (Pfizer e Moderna).

Cliccando sul link qui sotto potrete leggerlo anche dal mio Blog. Buona lettura!

http://www.ifattidinapoli.it/art_vaccini_mrna_tutto_quello_che_c_da_sapere.html

Come e perché misuriamo la pressione arteriosa?

In questi giorni molte persone stanno avendo crisi ipertensive. Misurate la pressione arteriosa.

Il Blog di Claudia Pizzi

Scherzando spesso affermo che le persone amano “ciecamente”  l’apparecchio per misurare la pressione, perché non lo conoscono e si fidano troppo di quello che “dice”.

Misurare la pressione (arteriosa) è un atto che ci permette di conoscere la forza con cui il sangue circola nel nostro organismo assumendo la determinazione a livello del cuore.  Precisamente la pressione massima si chiama sistolica e corrisponde al momento in cui il cuore si contrae, mentre la pressione minima si chiama diastolica e corrisponde al momento in cui il cuore si rilassa.

Come si compie quest’atto apparentemente semplice ma che racchiude l’applicazione di secoli di scienza?

Prima di tutto il paziente non dovrebbe mai misurare la pressione da solo. Lo strumento dovrebbe essere ben “tarato” ed in condizioni ottimali. L’ambiente in cui si misura la pressione deve essere confortevole e la posizione di “seduta” comoda (senza contorsioni sulle sedie oppure telefoni e telefonini che squillano).

View original post 337 altre parole